Gomme invernali, come leggere l'etichetta. Le all season alternativa valida?
Arriva il momento del cambio gomme invernale; come leggere l'etichetta e scegliere gli pneumatici.

Con l'arrivo della stagione fredda, è giunto il momento, come ogni anno, di sostituire gli pneumatici estivi della propria vettura con quelli invernali. Per legge, infatti, per percorrere alcuni tratti di strade identificati da appositi cartelli, è obbligatoria una dotazione invernale. Questo significa l'utilizzo di pneumatici invernali o 4 stagioni. In alternativa, volendo mantenere le gomme estive, è necessario avere a bordo le catene da neve.
Per l'acquisto di nuove gomme invernali è sempre bene fare riferimento ad un professionista che saprà consigliare il modello giusto per la propria vettura. In ogni caso, per facilitare la scelta della gomma giusta, l'Unione Europea ha introdotto una nuova etichetta pneumatici.
Tale novità si trova su tutte le gomme prodotte dal primo aprile 2021. In questo modo, le persone potranno comprendere facilmente le caratteristiche principali degli penumatici che stanno valutando di acquistare.
COME SI LEGGE L’ETICHETTA?
Per facilitare la comprensione, l'etichetta pneumatici europea dispone di semplici icone che forniscono informazioni sulle principali caratteristiche dello pneumatico. Troviamo innanzitutto le indicazioni sulla resistenza al rotolamento/efficienza dei consumi, sull’aderenza sul bagnato e sulla rumorosità. A queste si aggiungono le marcature Aderenza su neve e Aderenza su ghiaccio. Entriamo maggiormente nei dettagli.
Per semplificare ulteriormente la lettura dell'etichetta pneumatici UE, le classi di aderenza sul bagnato e di efficienza del carburante vengono mostrate con uno schema simile a quello dell'efficienza degli elettrodomestici con una scala che vada da A a E. Per quanto riguarda l'indicazione dell'efficienza del carburante, minore sarà la resistenza dello pneumatico e più bassi saranno i consumi di carburante dell'auto. Si va, dunque, da A, migliore efficienza nei consumi, a E, peggiore efficienza nei consumi.
L'indicatore dell'aderenza sul bagnato, invece, indica il livello di prestazioni di uno pneumatico su di un fondo bagnato. Migliore sarà la classificazione e maggiore sarà la sicurezza offerta dalla gomma, soprattutto in frenata. L'etichetta mostra poi anche il livello di rumorosità dello pneumatico. Ad indicarlo un'icona con il livello di decibel. Troviamo poi due nuove icone, strettamente correlate alle gomme invernali o 4 stagioni.
Il simbolo dell’aderenza sulla neve indica che lo pneumatico soddisfa i requisiti ufficiali e funziona in modo corretto sulla neve. Il simbolo dell'aderenza sul ghiaccio indica che lo pneumatico ha superato il test di aderenza sul ghiaccio ed è adatto per le condizioni invernali nordiche.
Infine, sull'etichetta pneumatici UE troveremo un codice QR da poter utilizzare per poter avere un accesso facile alle informazioni della gomma che stiamo valutando di acquistare.
COME SCEGLIERE LO PNEUMATICO
La prima cosa da fare quando dobbiamo scegliere uno pneumatico nuovo per la nostra vettura, sia esso invernale, estivo e all season, è sempre quella di rivolgersi ad un professionista. Un gommista sarà, infatti, in grado di dare sempre i migliori consigli e di suggerire il modello più adatto alla nostra vettura.
In ogni caso, sul libretto di circolazione sono riportate tutte le informazioni necessarie per scegliere lo pneumatico in maniera corretta. Troveremo, infatti, sia le misure destinate agli pneumatici estivi e sia quelle dedicate unicamente alle gomme invernali M+S. Attenzione, però, tutte le misure possono andare bene per gli pneumatici invernali. Nel caso di quelle indicate come M+S è necessario rispettare le caratteristiche carico/velocità previste. Facciamo un esempio per capire meglio quello che possiamo trovare.
225 55 R18 94 V
- 225 è la larghezza espressa in millimetri
- 55 è l'altezza della spalla espressa in percentuale sulla larghezza
- La lettera R significa che lo pneumatico è radiale
- 18 è il diametro del cerchi espresso in pollici
- 94 è l'indice di carico che rappresenta un valore riferito ai chilogrammi di peso sopportati dallo pneumatico. Per capire l'esatto valore in kg è disponibile un'apposita tabella
- V è il codice di velocità massima omologata per lo pneumatico. Pure in questo caso c’è una tabella di riferimento
Il libretto può ovviamente mostrare diverse misure ma non tutte possono essere compatibili con i cerchi montati già sulla vettura. Quindi è importante capire prima che gomme e cerchi monta la propria auto. Ecco perché vengono date più opzioni ed è per fare in modo che ci siano più possibilità di scelta a seconda della dimensione dei cerchi montati effettivamente.
Quando si parla di gomme invernali, c'è, però, un'eccezione da ricordare. Tali pneumatici possono avere anche un indice di velocità inferiore rispetto a quello riportato sul libretto di circolazione, a patto che tale indice non sia inferiore a Q (fino a 160 km/h). Una volta comprese le dimensioni dello pneumatico che può andare bene per la propria vettura bisogna scegliere un modello. Ovviamente ce ne sono molti, ma in tal senso aiuta molto l'etichetta della cui comprensione abbiamo parlato in precedenza.
Migliori saranno i valori delle classi di riferimento è maggiori garanzie offrirà lo pneumatico. Inutile dire che una gomma invernale con una migliore classe di aderenza sul bagnato offrirà spazi di arresto più contenuti, a tutto vantaggio della sicurezza. Attenzione, comunque, a quando si compra online, sempre meglio puntare su negozi affidabili. Diffidare, inoltre, di produttori di gomme sconosciuti che offrono prodotti a prezzi "troppo" vantaggiosi. Gli pneumatici sono un componente fondamentale per la sicurezza dell'auto. Massima attenzione nella scelta, dunque.
Come abbiamo ribadito più volte, un consiglio di un esperto è sempre molto importante.
PNEUMATICI INVERNALI O 4 STAGIONI?
I pneumatici all season o 4 stagioni hanno il grande vantaggio di poter essere utilizzati 12 mesi all'anno visto che non serve cambiarli con l'arrivo del freddo. Grazie al disegno del battistrada riescono ad espellere meglio l'acqua e la neve rispetto ad uno pneumatico estivo. Inoltre, la mescola permette di mantenere la gomma morbida anche quando fa freddo.
Tuttavia, queste qualità non sono paragonabili a quelle di uno pneumatico invernale vero e proprio. Per questo, le gomme 4 stagioni sono maggiormente adatte a chi vive in ambienti non particolarmente freddi e dove la neve è rara. Le coperture invernali, invece, sono più indicate per chi frequenta molto ambienti di montagna dove la stagione invernale è molto rigida e dove la neve è frequente.
Le 4 stagioni hanno anche un vantaggio economico in quanto non obbligano il proprietario di un'auto a dover acquistare un secondo treno di pneumatici. Tuttavia, l'uso continuo va a consumare progressivamente il battistrada, degradando le prestazioni sul bagnato e sulla neve. Ecco che questi pneumatici sono probabilmente più adatti a chi percorrere pochi km all'anno.
Se si utilizza l'auto per fare molta strada, è quindi meglio dotare il proprio veicolo di pneumatici estivi da sostituire con quelli invernali. Una spesa aggiuntiva che, però, sarà ripagata da una maggiore sicurezza.
VIDEO
Credits Immagini
Immagine pneumatici @mastermilmar/123RF.COM