Cerca

Range Rover elettrica in arrivo e avrà una maxi batteria. Nuove foto dei test invernali

La nuova Range Rover Electric ha completato il secondo ciclo di test invernali prima del lancio

Range Rover elettrica in arrivo e avrà una maxi batteria. Nuove foto dei test invernali
Vai ai commenti 15
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 25 apr 2025

Range Rover Electric si prepara a fare il suo debutto entro la fine dell'anno. La nuova elettrica di casa Land Rover sta concludendo i test di sviluppo e la casa automobilistica ha voluto raccontare qualcosa di più del lavoro che sta portando avanti, oltre a condividere nuove foto del SUV. Inoltre, scopriamo un nuovo particolare tecnico e cioè che la Range Rover elettrica disporrà di una maxi batteria per poter offrire un'autonomia adeguata.

MAXI BATTERIA

Il SUV elettrico poggerà su di una piattaforma che supporta l'architettura a 800 V e questo significa che sarà possibile ricaricare ad altissima potenza. La batteria? Stando a quanto racconta Land Rover, avrà una capacità di ben 117 kWh e sarà composta da 344 celle prismatiche disposte in un doppio strato. Nessun accenno all'autonomia ma possiamo immaginare che vista la mole della vettura, sia comunque in grado di offrire almeno 500 km WLTP di percorrenza. Lo scopriremo nei prossimi mesi quando ci sarà la presentazione della Range Rover Electric.

Nessun accenno nemmeno alle prestazioni ma in passato Land Rover aveva raccontato che le sue BEV avrebbe offerto prestazioni elevate, simili a quelle dei modelli con il motore V8.

TEST INVERNALI CONCLUSI

Con oltre 72.000 chilometri di test, Land Rover ha conclusi i test invernali svolti in Nord Europa dove ha potuto mettere alla frusta diversi aspetti della Range Rover elettrica, in vista del suo debutto. Tra gli aspetti più importanti messi alla prova c'era il nuovo sistema di gestione termica del veicolo elettrico.

Un aspetto fondamentale dell'ultima fase di sviluppo ad Arjeplog, in Svezia, è stata la validazione da parte degli ingegneri della nuova tecnologia ThermAssist di Range Rover Electric. L'avanzato sistema di gestione termica di bordo riduce il consumo di energia per il riscaldamento fino al 40% e recupera il calore per riscaldare il sistema di propulsione o l'abitacolo a temperature ambiente fino a -10 °C. Questo avanzato sistema di gestione termica permette di ottimizzare l'autonomia anche con temperature molto basse e di ridurre al minimo gli impatti sulla potenza di ricarica quando fa molto freddo.

I prototipi hanno anche affrontato diversi percorsi impegnativi su strade innevate per verificare il funzionamento delle diverse modalità di guida. Range Rover Electric disporrà anche della guida One Pedal che è stata ottimizzata per interagire con il Terrain Response. Il SUV elettrico potrà contare anche su sofisticate sospensioni pneumatiche a doppia camera il cui corretto funzionamento è stato verificato durante questa lunga sessione di test invernali.

Tali collaudi seguono quelli condotti lo scorso anno negli Emirati Arabi, a temperature prossime ai 50 °C. Pare che oramai sia quasi tutto pronto per il debutto del SUV elettrico. Non rimane che attendere novità dalla casa automobilistica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento