Nuovo codice della strada: nei primi 4 mesi calano morti, incidenti e feriti
Soddisfatto il ministro Salvini

Il 14 dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada di cui si è molto dibattuto, soprattutto sulla sua efficacia nel migliorare la sicurezza stradale. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fatto il punto della situazione a distanza di 4 mesi evidenziando che grazie alla riforma, sono calati morti, incidenti e feriti.
I DATI DI POLIZIA E CARABINIERI
I dati raccolti da Polizia Stradale e Carabinieri ed elaborati dal ministero confermano un trend che era già emerso nei mesi precedenti e cioè gli effetti positivi del nuovo Codice della Strada. Entrando più nel dettaglio, dal 14 dicembre 2024 al 13 aprile 2025, rispetto allo stesso periodo di dodici mesi fa, ci sono stati 50 morti in meno (348 contro 398), 1.182 incidenti rilevati in meno (21.494 contro 22.676), 978 persone ferite in meno (11.686 contro 12.664).
Più di 1.100 incidenti in meno, quasi 1.000 feriti in meno, 50 morti in meno: secondo Polizia e Carabinieri i primi quattro mesi col nuovo Codice della strada, alla faccia di fake news e polemiche lunari, confermano un trend confortante.
Ringraziamo gli italiani per il senso di… pic.twitter.com/m1DrAZ3oWu— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) April 15, 2025
LE PRINCIPALI INFRAZIONE RILEVATE
I limiti di velocità, le cinture di sicurezza e l'uso del cellulare alla guida sono e principali infrazioni al Codice della Strada rilevate dalle forze dell'ordine in questi 4 mesi.
TENDENZA POSITIVA, PERÒ…
I numeri sono certamente positivi e sembra che effettivamente la riforma del Codice della Strada sia funzionando. Tuttavia è ancora troppo presto per dare un giudizio definitivo. Infatti, è fisiologico che nei primi mesi le nuove normative possano avere un effetto deterrente. Nel corso dei prossimi mesi si potrà quindi valutare meglio se gli effetti delle nuove norme continueranno a sussistere o se scemeranno nel tempo.