Euro NCAP, Polestar 3 stabilisce nuovi standard per la protezione dei bambini
Il SUV elettrico garantisce un'elevata sicurezza per i bambini

Euro NCAP ha comunicato i risultati di una nuova tornata di crash test, soffermandosi sul risultato della Polestar 3, un SUV elettrico che abbiamo avuto modo di provare in passato.
GRANDE SICUREZZA PER I BAMBINI
Infatti, questo modello ha ottenuto un punteggio del 93% per la protezione dei bambini a bordo, il più alto tra tutte le autovetture testate da Euro NCAP negli ultimi nove anni, un risultato ancora più importante se si considera che il SUV è stato valutato secondo i protocolli più recenti, i più rigorosi in assoluto.
Complessivamente, Polestar 3 ha ottenuto una valutazione di 5 stelle Euro NCAP ma sono comunque state le prestazioni dell'auto nei test di sicurezza per i bambini a impressionare maggiormente. Sia nel crash test frontale disassato che nel crash test contro barriera laterale, la Polestar 3 ha offerto una buona protezione sia per i manichini di sei che di dieci anni.
- Occupanti adulti: 90%
- Occupanti bambini: 93%
- Utenti vulnerabili della strada: 79%
- Safety Assist: 83%
Aled Williams, Programme Director presso Euro NCAP, al riguardo ha dichiarato:
Le prestazioni della Polestar 3 nei test di protezione dei bambini sono straordinariamente vicine al punteggio perfetto e dimostrano quanto l’impegno per la sicurezza di tutti gli occupanti possa davvero fare la differenza in caso di incidente. I costruttori continuano ad accettare la sfida di rendere i nostri veicoli e le nostre strade più sicure, e Polestar merita un riconoscimento per aver fissato un nuovo standard, anche quando i miglioramenti possono sembrare minimi.
I RISULTATI DEGLI ALTRI CRASH TEST
La Polestar 3 è stata testata insieme ad altri cinque nuovi SUV. Tra questi, la nuova BYD Sealion 7, un SUV elettrico che ha eguagliato l'eccellente punteggio del 93% nella sicurezza bambini della Polestar 3, ma non ha ottenuto risultati altrettanto brillanti negli altri test. Ciononostante, ha ottenuto cinque stelle Euro NCAP.
- Occupanti adulti: 87%
- Occupanti bambini: 93%
- Utenti vulnerabili della strada: 76%
- Safety Assist: 79%
5 stelle Euro NCAP anche per la Cupra Terramar proposta sia con motorizzazioni benzina e sia ibride Plug-in, che ha ottenuto ottimi risultati nelle categorie Occupante adulto, Occupante bambino e Utenti della strada vulnerabili
- Occupanti adulti: 89%
- Occupanti bambini: 87%
- Utenti vulnerabili della strada: 82%
- Safety Assist: 76%
Gli ottimi risultati nei test dedicati agli utenti vulnerabili sulla strada hanno contribuito a far ottenere alla GEELY EX5 una valutazione a cinque stelle. Tuttavia, il SUV elettrico cinese ha perso punti nel test di protezione per i bambini, poiché il suo sistema di "rilevamento presenza bambini" non ha soddisfatto i rigorosi requisiti Euro NCAP in materia di allerta e intervento. L'auto ha perso punti anche nei test di protezione degli adulti.
- Occupanti adulti: 86%
- Occupanti bambini: 87%
- Utenti vulnerabili della strada: 83%
- Safety Assist: 83%
Hongqi E-HS9 è un altro nuovo SUV elettrico cinese. Pur avendo ottenuto le cinque stelle Euro NCAP, durante le ispezioni post-test è stato riscontrato un piccolo strappo nell'airbag del conducente. È stata applicata una penalità al punteggio relativo al livello di protezione della testa in entrambi i test di impatto frontale. Hongqi ha indagato sulla causa dello strappo e afferma che i controlli di qualità sono stati migliorati.
- Occupanti adulti: 82%
- Occupanti bambini: 87%
- Utenti vulnerabili della strada: 73%
- Safety Assist: 82%
Infine, anche JAECOO 7 PHEV ha ottenuto cinque stelle, ma ha perso punti dopo il test di collisione frontale, poiché la parte posteriore dell'airbag a tendina è rimasta incastrata nel rivestimento del montante C e non si è dispiegata correttamente. L'indagine di JAECOO ha rivelato che una delle clip che fissavano l'airbag in posizione non era stata installata correttamente durante la produzione. L'azienda ha affermato che la qualità della linea di produzione è stata migliorata di conseguenza.
- Occupanti adulti: 81%
- Occupanti bambini: 80%
- Utenti vulnerabili della strada: 80%
- Safety Assist: 80%