Cerca

Dazi auto di Trump, un salasso per Porsche e Mercedes: danni per 3,4 miliardi di euro

I dazi potrebbero costare molto caro alle case automobilistiche tedesche

Dazi auto di Trump, un salasso per Porsche e Mercedes: danni per 3,4 miliardi di euro
Vai ai commenti 39
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 28 mar 2025

I dazi di Trump del 25% sulle auto prodotte al di fuori degli Stati Uniti potrebbero pesare moltissimo sui conti di diverse case automobilistiche europee. Secondo Bloomberg Intelligence, Porsche e Mercedes sarebbero le più colpite dalla guerra commerciale del presidente degli Stati Uniti. Si stima infatti un potenziale danno da ben 3,4 miliardi di euro. Insomma, le nuove tariffe doganali potrebbero cancellare circa un quarto degli utili operativi previsti dai due costruttori per il 2026.

A RISCHIO LE CASE AUTOMOBILISTICHE TEDESCHE

Secondo il rapporto, per compensare l’impatto dei dazi, le case automobilistiche potrebbero dover aumentare i prezzi o spostare una parte maggiore della produzione negli Stati Uniti. Le nuove tariffe minacciano in particolar modo i machi tedeschi in quanto inviano negli Stati Uniti più vetture che in qualsiasi altro Paese, compresi modelli ad alto margine come la Porsche 911.

Altri grandi produttori europei sono meno esposti dalle conseguenze dei dazi americani sulle auto per via di una minore presenza su quel mercato. Tuttavia, il mercato degli Stati Uniti è il più importante per la Ferrari che ha già fatto sapere che andrà ad aumentare il prezzo del 10% di alcuni dei modelli importati negli Stati Uniti.

La maggior parte delle case automobilistiche tedesche possiedono stabilimenti negli Stati Uniti, dove producono auto sia per i clienti locali che per l'esportazione. Con l'Unione Europea che valuta una qualche azione di risposta ai Dazi, qualsiasi escalation della guerra commerciale potrebbe danneggiare ulteriormente un settore già alle prese con costi crescenti e una domanda debole.

Inoltre, oltre alle più grandi case automobilistiche della Germania, i nuovi dazi di Trump minacciano anche di danneggiare i produttori di componenti, tra cui Robert Bosch e Continental.

I PROBLEMI NON SONO SOLO NEGLI USA

I nuovi dazi arrivano poi in un momento delicato per diverse case automobilistiche. Porsche, per esempio, è alle prese anche con un calo della domanda in Cina. La casa automobilistica tedesca è cresciuta costantemente negli ultimi 15 anni negli Stati Uniti, che hanno appena superato la Cina come mercato principale. Tuttavia i concessionari negli Stati Uniti dipendono interamente dalle importazioni poiché Porsche non produce alcun modello in questo Paese.

Tra le grandi case automobilistiche europee meno colpite dai dazi c'è Renault il cui mercato principale è quello europeo. All'inizio di questo mese, BMW aveva affermato di aspettarsi che i crescenti conflitti commerciali tra Stati Uniti, Europa e Cina avrebbero avuto un impatto di 1 miliardo di euro quest'anno, ma tale stima non teneva conto degli ultimi dazi annunciati da Trump.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento