Birba, debutta il quadriciclo elettrico di DR: caratteristiche tecniche e prezzo
Ecco tutte le caratteristiche tecniche della microcar elettrica del Gruppo DR, prezzi inclusi

Il Gruppo DR fa ufficialmente il suo debutto nel segmento dei quadricicli elettrici lanciando Birba. Di questo modello ne avevamo parlato in passato quando aveva fatto la sua apparizione al KEY – Italian Exhibition Group – The Energy Transition Expo. Adesso, è arrivato il momento della presentazione ufficiale che ha permesso di scoprire tutti i dettagli di questa microcar e soprattutto i prezzi con cui sarà proposta sul nostro mercato. Entriamo quindi nei dettagli per scoprire tutte le caratteristiche tecniche di Birba.
BIRBA: CARATTERISTICHE TECNICHE
Il mercato dei quadricicli elettrici sta crescendo. Le microcar vengono viste come un modo interessante per muoversi in ambito cittadino, potendo contare su ingombri estremamente ridotti che permettono di muoversi agilmente nel traffico e parcheggiare in spazi ristretti. La motorizzazione elettrica consente poi di poter accedere anche nelle aree delle città inibite alle vetture endotermiche.
DIMENSIONI
Il Gruppo DR ha dunque lanciato Birba che misura 2.980 mm lunghezza x 1.490 mm larghezza x 1.637 mm altezza, con un passo di 1.960 mm. Linee squadrate e un look che ricorda quello delle kei car. Sappiamo che deriva dal modello Chery QQ ed è in grado di poter ospitare a bordo fino a 2 passeggeri. Interessante la capacità di carico visto che la casa automobilistica dichiara per questo quadriciclo 700 litri (portata massima di 275 kg). Birba può contare anche su cerchi da 14 pollici con pneumatici 155/50R14.
INTERNI
L’abitacolo è semplice e razionale. Dietro al volante multifunzione troviamo comunque un pannello per la strumentazione digitale. Niente infotainment ma al centro della plancia è presente un supporto per smartphone che può quindi trasformarsi in un piccolo computer di bordo. Presente anche il condizionatore.
MOTORE
Birba, la nuova microcar del Gruppo DR, può contare su di un motore elettrico con una potenza massima di 22 kW (30 CV) e una potenza nominale di 14 kW (19 CV). La velocità massima raggiunge i 90 km/h ed è possibile affrontare pendenze fino al 25%. Si tratta quindi di un quadriciclo pesante L7e.
AUTONOMIA
Il tutto è alimentato da una batteria LFP (litio-ferro-fosfato) che presenta una capacità di 13,9 kWh. Per Birba, il Gruppo DR dichiara un’autonomia di 182 km secondo il ciclo WLTP. L’accumulatore si può ricaricare da una comune presa di corrente ad una potenza massima di 1,8 kW. Per un completo pieno di energia servono 8 ore. Il quadriciclo elettrico pesa con batterie e conducente 799 kg, di cui 126 kg per la batteria.
DOTAZIONE E PREZZI
La dotazione di serie prevede, tra le altre cose, la Connessione Bluetooth e Radio Dab plus, 2 altoparlanti sulle portiere, Alette parasole conducente e passeggero, Luce di cortesia al padiglione, Aria condizionata / Riscaldatore PTC (Positive Temperature Coefficient), Presa 12V/porte USB, Freno a mano a leva tra i sedili, Alzacristalli elettrici con funzione di abbassamento a distanza, Regolazione altezza fari manuale (da livello 0 a 3) – Funzione “Accompanying me home” o “Take me home", telecamera con funzione “Parking assist" e sensori di parcheggio.
Birba è proposta negli allestimenti Classic, Sport e Ego. Quanto costa il quadriciclo elettrico? Si parte da 12.900 euro.
- Birba Classic: 12.900 euro
- Birba Sport: 13.500 euro
- Birba Classic: 14.500 euro
INCENTIVI STATALI
Birba è compatibile con gli incentivi statali per i quadricicli elettrici che da poco sono tornati disponibili. Grazie all’Ecobonus 2025 il quadriciclo parte da 8.900 euro in caso di rottamazione e da 9.900 senza rottamazione.