Cerca

Auto Moto Turin Show 2025: dal 4 al 6 aprile va in scena la passione

Sono tante le presenze annunciate per l'Auto Moto Turin Show in programma dal 4 al 6 aprile.

Auto Moto Turin Show 2025: dal 4 al 6 aprile va in scena la passione
Vai ai commenti 14
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 25 mar 2025

Dal 4 al 6 aprile 2025 ritorna l'Auto Moto Turin Show (AMTS), l'appuntamento dedicato al mondo dei motori organizzato da LG events Italia. La passione per le due e le quattro ruote è il filo conduttore dell'evento che si terrà tra un paio di settimane a Torino, come sottolineato da Gàbor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia:

AMTS celebra l’innovazione e la passione per i motori. Il nostro obiettivo è offrire un’esperienza coinvolgente, fatta di emozioni, tecnologia e spettacolo, grazie alla presenza di brand prestigiosi e anteprime esclusive. Questa edizione sarà un’opportunità unica per scoprire modelli inediti e vivere esperienze immersive.

Il programma dell'Auto Moto Turin Show 2025 si annuncia veramente ricco. Oltre alla pista esterna dove andranno in scena alcune spettacolari esibizioni, l'evento dedicherà uno spazio al mondo del tuning e richiamerà presso il Padiglione 3 di Lingotto Fiere numerose vetture del passato che hanno fatto la storia dell'automobilismo, tanti marchi noti in tutto il mondo e una nutrita schiera di rivenditori, espositori, fondazioni, enti e marchi del settore.

LE VETTURE IN ESPOSIZIONE

All'Auto Moto Turin Show 2025 verranno mostrate alcune novità, inclusa qualche gradita anteprima. Tesla porterà ad esempio la nuova Model Y, un modello rinnovato a fondo sia dentro che fuori che i visitatori potranno provare su strada in prima persona. La casa americana mostrerà inoltre il Tesla Cybertruck, il grosso e discusso pick-up elettrico dalla forma decisamente originale che potrà essere osservato in tutti i suoi dettagli grazie all'esposizione statica.

La Scuderia Milanese Grassi presenterà invece la 044S, una vettura che celebra le leggendarie auto da rally Gruppo B e destinata ad essere prodotta in soli 44 esemplari. La torinese Kimera mostrerà la supercar EVO38, anche questa prodotta in tiratura limitata, più precisamente in appena 38 esemplari. A Torino sarà presente poi lo storico brand Giannini, che insieme a Maestri Design presenterà al pubblico la sportiva artigianale Spettacolo.

I mezzi storici da lavoro della Fondazione Marazzato saranno presenti all'evento con una Fiat 682 esposta accanto alla ricostruzione di una stazione di servizio Agip e ad un motocarro Ercole con livrea Agip Gas appena restaurato. Una Fiat 600 Zagato sarà inoltre mostrata presso lo stand ASI, il cui presidente, Alberto Scuro, commenta:

Siamo felici che Auto Moto Turin Show stia crescendo anno dopo anno e che sia valorizzata anche la storia dei motori. Il grande pubblico apprezzerà questa nuova edizione alla quale non mancherà l'Automotoclub Storico Italiano con una mostra speciale sull'iconica Fiat 600 che compie settant'anni: un modello nato a Torino che ha motorizzato l'Italia intera negli anni del boom economico. Nello stand ASI ci sarà spazio anche per le moto, con particolare risalto al tema del design applicato alle due ruote.

L'Automobile Club Torino celebra invece la cronoscalata Cesaba-Sestriere con una dozzina di auto storiche e darà modo di sottoscrivere le tessere ACI direttamente presso il proprio stand. Inoltre, grazie alla collaborazione con il  Museo dell’Automobile di Torino, sarà esposta la Cisitalia 202 SMM “Nuvolari” del 1947.

ANCHE STELLANTIS ALL’EVENTO

Stellantis sarà presente all'Auto Moto Turin Show 2025 con il suo dipartimento Heritage dedicato alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico dei marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth. L'azienda porterà all'evento quattro rari esemplari provenienti dal suo Heritage Hub, ovvero la Lancia Delta S4 Stradale, la monoposto F1 "sperimentale" di Alfa Romeo, il prototipo Abarth 124 Rally del 2016 e la FIAT 500 Coupé Zagato, concept presentata al Salone dell'Auto di Ginevra nel 2011.

Gli appassionati di moto avranno invece la possibilità di ammirare gli esemplari di Vespa portati all'AMTS dal Vespa Club di Torino, mentre le simulazioni di guida saranno protagoniste nell'angolo dedicato ai videogiochi. Qui i fan delle corse virtuali potranno immergersi nell'atmosfera delle gare grazie a una serie di simulatori di ultima generazione come quelli Sparco e come RPS Racing, che consentirà a visitatori di mettersi alla guida di una Lamborghini.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento