Cerca

Waymo, pioggia di multe per divieto di sosta a San Francisco: oltre 60 mila euro

Gli imprevisti dello sviluppo della guida autonoma...

Waymo, pioggia di multe per divieto di sosta a San Francisco: oltre 60 mila euro
Vai ai commenti 9
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 mar 2025

Waymo possiede una grande flotta di veicoli a guida autonoma (più di 300) che circolano sulle strade di San Francisco. I robotaxi sono programmati per rispettare il codice della strada ma sviluppare la piattaforma che gestisce il tutto non è certo semplice e l'azienda ha avuto il suo bel da fare nel risolvere nel tempo diverse problematiche. Un problema che però devono ancora risolvere è quello dei parcheggi.

Il Washington Post ha scoperto una cosa molto curiosa e cioè che lo scorso anno le vetture di Waymo hanno accumulato 589 multe per un totale di ben 65.065 dollari che al cambio sono poco più di 60.000 euro. Insomma, una bella cifra che la società ha dovuto pagare. Pare che le auto piene di sensori e gestite con le più avanzate tecnologie sia in grado di rispettare il codice della strada ma facciano fatica a capire dove possono parcheggiare.

DIVIETO DI SOSTA

I dati della San Francisco Municipal Transportation Agency su cui il Washington Post ha messo le mani mostrano che le auto di Waymo sono stati mutati per sosta vietata, in doppia fila e fermata in zone proibite. Inoltre, avrebbero preso multe per aver sostato in aree dove era previsto in quel giorno il lavaggio delle strade (ben 132 multe per questo).

Waymo ha i suoi parcheggi dedicati a San Francisco, dove i veicoli possono restare inattivi tra una corsa e l'altra. Tuttavia, i taxi senza conducente devono occasionalmente parcheggiare in strada se sono lontani dalle loro strutture. Del resto, effettuano un servizio di trasporto passeggeri e non è detto che la destinazione finale di una corsa sia vicino ad una loro struttura. Inoltre, come riporta la stampa americana, non è certo difficile prendere una multa per divieto di sosta a San Francisco…

In ogni caso, Waymo ha fatto sapere che sta lavorando per risolvere il problema e migliorare la gestione delle soste dei suoi robotaxi. Tuttavia, viene difficile pensare che possa essere davvero trovata una soluzione definitiva. Il traffico caotico e i parcheggi spesso saturi, magari con le auto pure parcheggiate male, portano inevitabilmente a dei compromessi. Per esempio, a volte le auto di Waymo si fermano nelle zone di carico/scarico commerciali per far scendere i passeggeri quando l'unica altra opzione sarebbe quella di lasciarli in strada o portarli ad un punto lontano dalla destinazione prevista.

Del resto, come ha evidenziato il portavoce dell’azienda, Ethan Teicher, i loro veicoli sono progettati per adottare il comportamento più sicuro possibile durante i pochi minuti in cui stanno accogliendo o lasciando i passeggeri.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento