Cerca

Carburanti, riordino delle accise: per lo Stato 1,2 miliardi di extragettito

Ecco quanto incasserà lo Stato italiano dalla misura sul riordino delle accise

Carburanti, riordino delle accise: per lo Stato 1,2 miliardi di extragettito
Vai ai commenti 57
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 mar 2025

Il riordino delle accise sui carburanti è realtà. Il Governo nei prossimi 5 anni aumenterà progressivamente l'accisa sul diesel ed abbasserà contestualmente dello stesso importo quella sulla benzina. Nel provvedimento si parla anche di un extragettito che deriverà da questa manovra visti i maggiori volumi di vendita del gasolio. Le risorse aggiuntive saranno poi utilizzate per il trasporto pubblico locale. Ma lo Stato quanto incasserà davvero grazie al riordino delle accise? Parecchio e c'è chi ha fatto i conti.

Unem (Unione energie per la mobilità) ha infatti calcolato che in 5 anni, lo Stato incasserà come extragettito una cifra attorno a 1,2 miliardi di euro.

UN EXTRAGETTITO SOSTANZIOSO

Oggi, l’accisa sulla benzina è pari a 0,7284 euro/litro, contro 0,6174 euro/litro di quella del diesel. Secondo Unem sarà necessaria una variazione media annua di 1,11 centesimi di euro/litro per arrivare ad un’aliquota comune pari a 0,673 euro/litro. Rispetto alla situazione attuale e tenendo conto sia della crescita dei consumi di benzina, sia delle esenzioni all’incremento del gasolio per le categorie dei trasportatori e agricolo, Unem calcola che in 5 anni lo stato incasserà un maggiore gettito stimato appunto in circa 1,2 miliardi di euro.

Ricordiamo che a fissare l’aliquota delle accise sarà comunque un decreto interministeriale dei ministeri dell’Ambiente, dell’Economia, dei Trasporti e dell’Agricoltura. In ogni caso, la riduzione/aumento annuale sarà compresa tra 1 centesimo e 1,5 centesimi. La misura, ricordiamo, non coinvolge il mondo dell'autotrasporto. Inoltre, a quanto pare, il decreto stabilisce di lasciare invariata l’accisa per il solo biocarburante in purezza riconoscendo quindi un credito al ridotto contenuto di CO2 dei biocarburanti.

Come accennato, l'extragettito sarà utilizzato per il settore del trasporto pubblico locale. In particolare, servirà per il rinnovo dei contratti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento