Cerca

Green NCAP: le 5 auto che inquinano meno durante il loro ciclo di vita

Green NCAP ha annunciato i veicoli destinatari del premio Life Cycle Assessment Award. Ecco come funziona.

Green NCAP: le 5 auto che inquinano meno durante il loro ciclo di vita
Vai ai commenti 10
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 16 mar 2025

Green NCAP ha annunciato i destinatari finali del suo Life Cycle Assessment (LCA) Award. Si tratta di un premio che riconosce i veicoli che raggiungono il minor impatto ambientale durante il loro intero ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento. 

Nel 2024, cinque veicoli elettrici (EV) hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento grazie alle loro eccellenti prestazioni LCA e alla valutazione di cinque stelle: BYD Dolphin, Hyundai KONA, Jeep Avenger, Opel/Vauxhall Corsa e Tesla Model 3

Dal momento della sua introduzione, il sistema di valutazione a stelle di Green NCAP ha permesso ai consumatori di confrontare le auto anche in base alle emissioni e al consumo energetico testati nelle condizioni di guida standardizzate. L'LCA Award non valuta solo quanto un'auto sia pulita su strada, bensì vengono valutati anche i costi ambientali della produzione e di tutto il ciclo vitale fino allo smaltimento. 

Per il 2024, la soglia per ottenere l’LCA Award è stata ridotta a 100 g di CO₂-eq/km, rispetto ai 120 g CO₂-eq/km della prima edizione. Questo significa che solo i veicoli con emissioni totali di gas serra pari o inferiori a questo valore hanno ricevuto il riconoscimento. Tra i 18 veicoli elettrici testati lo scorso anno, solo cinque hanno rispettato questo severo criterio, rappresentando il 28% dei modelli valutati. I risultati evidenziano come i veicoli più compatti ed efficienti, dotati di batterie di dimensioni contenute, offrano le migliori prestazioni. Inoltre, i vincitori provengono da una varietà di case automobilistiche di Cina, Europa, Corea del Sud e Stati Uniti, confermando che la leadership nella sostenibilità si sta affermando a livello globale.

Risultati recenti confermano anche la tendenza al miglioramento continuo dei veicoli elettrici puri, con ogni aggiornamento dei dati LCA che riflette progressi costanti e significativi. L’impatto ambientale dei veicoli elettrici continua a migliorare grazie a un mix energetico sempre più sostenibile, che riduce le emissioni legate alla ricarica. Anche la produzione delle batterie sta diventando meno emissiva in termini di gas serra (GHG), mentre l’efficienza energetica complessiva degli EV è in costante progresso, contribuendo a risultati LCA più favorevoli.

Tuttavia, l’aumento delle dimensioni e del peso dei veicoli comporta una maggiore richiesta di energia e un’impronta di carbonio più elevata, attenuando i benefici derivanti dall’efficienza migliorata. I dati di Green NCAP rivelano che, dal 2020-2021 al 2024, la capacità media delle batterie è salita a circa 70 kWh, sottolineando la sfida di bilanciare l’efficienza energetica con le esigenze dei consumatori per un’autonomia sempre maggiore.

 

L’analisi dei dati raccolti da Green NCAP evidenzia un miglioramento significativo nelle emissioni medie di gas serra lungo il ciclo di vita dei veicoli elettrici. Il confronto tra i 14 modelli testati nel periodo 2020-2022 e i 26 valutati tra il 2023 e il 2024, conferma una progressiva riduzione dell’impatto ambientale. Sebbene i nuovi EV abbiano dimostrato un notevole potenziale di abbattimento della CO₂, le emissioni complessive dei veicoli a combustibili fossili non hanno registrato miglioramenti significativi.

È poi evidenziato il divario tra i 26 veicoli elettrici e i 28 modelli a benzina e diesel testati nel biennio 2023-2024, confermando il vantaggio ambientale degli EV. Tuttavia, Green NCAP ribadisce che nessun veicolo è esente da impatto ambientale e che l’industria automobilistica deve continuare a investire in soluzioni innovative per rendere la mobilità sempre più sostenibile.

La discussione per quanto riguarda l'impatto ambientale di un veicolo non si ferma alle sole emissioni di scarico. Il Life Cycle Assessment di Green NCAP, fornisce un quadro completo sull'impronta ambientale di un'auto e secondo gli ultimi risultati, nonostante i veicoli elettrici beneficino di un mix energetico più ecologico, non rappresentano una soluzione universale

Tuttavia, i veicoli tradizionali incontrano difficoltà maggiori nel ridurre il loro impatto climatico complessivo, poiché le loro emissioni dipendono principalmente dall’uso di combustibili fossili e dalle limitate opportunità di miglioramento dell’efficienza dei loro motori.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento