Cerca

Benzina e diesel, quanto spendono gli italiani per fare un pieno di carburante?

Ecco quanti solidi finiscono all'erario...

Benzina e diesel, quanto spendono gli italiani per fare un pieno di carburante?
Vai ai commenti 61
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 mar 2025

Prezzi benzina e diesel su e giù, le accise…. tutti temi molto dibattuti e sempre molto caldi. Ultimamente si è tornati a parlare molto delle accise visto che il Governo intende allineare quelle della benzina e del gasolio, una misura sostanzialmente voluta dall'UE ma che sarà utilizzata per trovare la copertura finanziaria adeguata per poter rinnovare il contratto nazionale del trasporto pubblico locale. Questo perché, visti i maggiori volumi del diesel, anche un semplice aumento di 1-2 centesimi può valere molto per le casse dell'erario. E che i carburanti "valgano" molto per il Governo lo si capisce bene grazie ad una recente analisi del Centro Studi Promotor realizzata su informazioni diffuse dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

QUANTI SOLDI ALL’ERARIO….

Lo scorso anno, gli italiani hanno speso 69,8 miliardi per acquistare benzina e gasolio per autotrazione. Si tratta dell'1,4% in meno rispetto al 2023, cioè circa 1 miliardo di euro in meno. Il tutto nonostante ad un aumento dei consumi del 2,2%. Il calo della spesa è dovuto essenzialmente alla riduzione del prezzo medio ponderato che è sceso, secondo il rapporto, per la benzina da 1,86 euro al litro del 2023 a 1,82 euro al litro del 2024, mentre per il gasolio è sceso da 1,79 euro al litro del 2023 a 1,72 euro al litro del 2024.

E adesso arriva il dato interessante. Di questa cifra, ben 38,5 miliardi di euro sono finiti nelle casse dello Stato, pari ad un incremento dell'1,4% sul 2023. In particolare, questi 38,5 miliardi sono composti dalle "accise che colpiscono i due carburanti e dall'IVA che si calcola, non solo sulla componente industriale del prezzo (parte che va alla produzione e alla distribuzione), ma anche sull’accisa".

LA DOMANDA DI CARBURANTI NEL TEMPO

Dal rapporto emerge anche un altro dato interessante. Infatti, dal momento dell'introduzione dell'Euro nel 2022 al 2024, i consumi di benzina sono passati da 21,5 a 11,6 miliardi di litri con un calo del 45,8%, mentre la spesa è passata da 22,5 miliardi di euro a 21,2 miliardi di euro con un calo del 5,7%. Sul fonte del gasolio, invece, i consumi sono passati da 25,6 miliardi di litri del 2002 a 28,3 miliardi di litri del 2024 con un incremento del 10,5%, mentre la spesa è passata da 21,9 miliardi di euro a 48,6 miliardi di euro con un incremento del 121,9%.

I PREZZI NEL 2024

Infine, dal rapporto emerge una breve analisi sull'andamento dei prezzi. Il 2024 era iniziato con un prezzo della benzina di 1,77 euro al litro. C'è stato poi un massimo di 1,92 euro a metà aprile per chiudere poi l’anno a 1,76 euro. Sul fronte del diesel, il 2024 si era aperto con un prezzo medio di 1,73 euro al litro, si è poi raggiunto un massimo di 1,83 a metà febbraio, per poi finire l'anno a quota 1,67 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento