Cerca

Nuovi dubbi sulla Gigafactory di Termoli. TotalEnergies: priorità alla Francia

Sempre più in forse il progetto della fabbrica per le batterie di Termoli

Nuovi dubbi sulla Gigafactory di Termoli. TotalEnergies: priorità alla Francia
Vai ai commenti 7
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 feb 2025

Ma la Gigafactory di Termoli si farà oppure no? Il progetto di Automotive Cells Company, joint venture tra Stellantis, Mercedes e TotalEnergies era stato sospeso alcuni mesi fa e non con poche polemiche. Come era stato spiegato, a pesare su questa scelta (pure il progetto dello stabilimento tedesco è stato messo in pausa) diversi fattori tra cui il mutato contesto di mercato dell’auto elettrica, le incertezze sulla domanda futura di componenti per l’industria automotive e la possibilità di adottare nuove tecnologie produttive per la realizzazione di batterie meno costose.

Il progetto della Gigafactory di Termoli sarebbe stato supportato anche dal Governo italiano attraverso i fondi del PNRR. A seguito dello stop, i fondi assegnati sono stati poi ricollocati "verso altri investimenti coerenti con la transizione energetica del comparto". Quindi…. alla fine Automotive Cells Company costruirà la sua fabbrica per le batterie in Italia? Pare che il CEO di TotalEnergies, Patrick Pouyanné, abbia espresso scetticismo per le fabbriche pianificate in Germania e Italia.

PRIORITÀ ALLA FRANCIA

Dal mio punto di vista di rappresentante del settore, è meglio concentrare gli sforzi su un impianto piuttosto che su tre.  Totalenergies si concentrerà sulla Francia. Costruire una seconda fabbrica è rischioso quando la prima non è ancora pienamente operativa.

Così si è espresso Pouyanné nel corso di un'intervista. Dunque, per il manager è più utile concentrarsi sulla messa a regime dell'attuale impianto francese di Billy-Berclau, piuttosto che iniziare nuovi progetti. La fabbrica era stata inaugurata quasi un anno e mezzo fa. Le attività di produzione sono già iniziate e si sta lavorando per arrivare ad ampliare i volumi produttivi anche attraverso la realizzazione di una seconda struttura che dovrebbe essere pronta entro la fine del 2025.

La situazione è comunque complessa e le dichiarazioni di TotalEnergies (detiene il 25% della joint venture) potrebbero portare ad attriti tra i soci di Automotive Cells Company. Per la società francese oggi è fondamentale concentrarsi solamente sulla fabbrica di Billy-Berclau. Se Stellantis e Mercedes vorranno portare avanti gli altri due progetti per nuove fabbriche non si opporrà ma farà sentire la sua voce.

Vedremo cosa succederà. Alcuni analisti affermano che i problemi di Stellantis e l'addio di Tavares potrebbero complicare ulteriormente i piani della joint venture. Appare chiaro, quindi, che il progetto della fabbrica di Termoli per le batterie appare sempre più in bilico.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento