Cerca

Adelie, auto a energia solare con 700 km di autonomia

Veicoli ecologici: Adelie, l'auto solare del futuro

Adelie, auto a energia solare con 700 km di autonomia
Vai ai commenti 16
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 11 feb 2025

No. Non è un'idea uscita da un film di fantascienza, ma è una realtà concreta grazie all’impegno di Covestro e del team di giovani ingegneri della RWTH Aachen University. Si chiama Adelie ed è un veicolo elettrico a energia solare. Con il suo design ispirato alla silhouette slanciata dei pinguini, questa tre ruote compatta e aerodinamica guarda al futuro dei trasporti ecologici.

Adelie misura quattro metri di lunghezza ed è interamente rivestita da quattro metri quadrati di celle solari ad alta efficienza, in grado di convertire il 25% dell’energia solare in elettricità. Il suo peso è ridotto: solo 170 kg, il che la rende efficiente e agile. Nonostante la sua leggerezza, è capace di raggiungere una velocità di 136 km/h, mentre la sua batteria garantisce un’autonomia di 700 chilometri. Ma l’aspetto più interessante è la sua capacità di auto-ricaricarsi grazie all’energia solare, offrendo, almeno in teoria, un'autonomia potenzialmente infinita nelle giuste condizioni di esposizione.

UTILE E SOSTENIBILE

L’idea nasce nel 2015 dal “team Sonnewagen”, un gruppo di studenti dell'Università di Aquisgrana che, nel tempo libero, si sono dedicati alla progettazione e al continuo miglioramento del veicolo solare. “Il nostro obiettivo è costruire qualcosa di straordinario e sostenibile: la prima auto solare tedesca” racconta Charlotte Teckentrup, portavoce del team.

Covestro non si è limitata a finanziare il progetto, ma ha anche messo a disposizione tecnologie e materiali innovativi. La scocca della batteria è realizzata con polimeri ultraleggeri e resistenti, mentre la verniciatura utilizza lacche a basso impatto ambientale. Il parabrezza in Makrofol, un policarbonato trasparente e leggerissimo, garantisce sicurezza e visibilità. Anche i sedili, stampati in 3D con poliuretano adattabile alle caratteristiche del guidatore, sono un esempio di personalizzazione senza sprechi, come spiega lo studente Leon Rahmen.

Abbiamo toccato con mano il futuro”, afferma Gianmaria Malvestiti, CEO di Covestro. “È la stessa emozione che si provò davanti ai primi aerei: siamo di fronte a un nuovo capitolo della storia dei trasporti.” Adelie ha fatto tappa anche in Italia, nella sede Covestro di Filago, come parte di un tour europeo per sensibilizzare il pubblico e promuovere un dibattito sulla mobilità a zero emissioni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento