Cerca

Sciopero trasporti 5 febbraio, disagi per chi viaggia in treno e in aereo

Ecco tutto quello che c'è da sapere

Sciopero trasporti 5 febbraio, disagi per chi viaggia in treno e in aereo
Vai ai commenti 7
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 feb 2025

Mercoledì 5 febbraio difficile per chi deve mettersi in viaggio a causa di un nuovo sciopero dei trasporti che avrà ripercussioni sulla circolazione dei treni regionali in Lombardia e sui viaggi aerei in tutta Italia. Domani, infatti, incroceranno le braccia i dipendenti di Trenord per uno sciopero indetto dal sindacato Orsa Ferrovie. Contestualmente, è previsto uno sciopero nazionale di 24 ore del trasporto aereo, proclamato dalle sigle sindacali Flai Trasporti e Servizi e Usb Lavoro Privato. Entriamo più nei dettagli.

SCIOPERO: VARIAZIONI E CANCELLAZIONI TRENORD

Nello specifico, dalle ore 3.00 del 5 febbraio 2025 alle ore 2.00 del 6 febbraio 2025, il sindacato ORSA ha proclamato una giornata di sciopero che potrà generare ripercussioni al servizio Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza di Trenord. L'azienda informa che viaggeranno i treni con partenza prevista dopo le 6 e dopo le 18, con arrivo previsto entro le 9 ed entro le 21.

Sul sito di Trenord è possibile trovare la lista dei “Servizi Minimi Garantiti”. Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus senza fermate intermedie tra:

  • Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express. Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1.
  • Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto – Stabio.

Per chi deve mettersi in viaggio, l'azienda invita a prestare attenzione sia agli annunci sonori trasmessi nelle stazioni, che alle informazioni in scorrimento sui monitor. Maggiori dettagli saranno disponibili sul sito ufficiale o seguendo gli aggiornamenti sulla circolazione dei treni in “real-time” tramite l'applicazione.

SCIOPERO NAZIONALE DEL TRASPORTO AEREO

Per il 5 febbraio è previsto, come accennato all'inizio, anche uno sciopero nazionale del trasporto aereo proclamato dalle sigle sindacali Flai Trasporti e Servizi e Usb Lavoro Privato che porterà disagi in molti scali italiani tra cui Milano Malpensa e Bergamo, Roma Fiumicino e Ciampino, Torino, Cuneo, Napoli, Venezia, Verona, Bologna, Palermo, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Salerno, Cagliari, Catania, Crotone. Come riportato da ENAC, saranno garantiti i voli nelle fasce orarie dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21.

Inoltre, limitatamente a Linate, è previsto uno sciopero di 4 ore, dalle 12 alle 16, che coinvolgerà i dipendenti di Sea Prime.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento