Vanwall, il ritorno di una leggenda. Il futuro del marchio è elettrico
Dopo 60 anni dalla tragedia del 1958 Vanwall vede di nuovo la luce con la creazione di una gamma di veicoli elettrici.

Il 1958 per il mondo della Formula 1 è stato un anno decisamente rivoluzionario. Per la prima volta nella storia infatti, un premio venne assegnato non solo ai piloti, ma anche alle squadre: il Campionato Costruttori.
L'obiettivo risiedeva nella possibilità di premiare e valorizzare le prestazioni dei team e delle monoposto, la miglior implementazione tecnica e la costanza del rendimento della squadra nel corso di una stagione.
Tra i team in corsa per questo nuovo titolo prestigioso, oltre Ferrari, Cooper, BRM e Maserati, c'era anche Vanwall. Alla guida della monoposto c'era Sterling Moss che mancò il titolo Piloti per un solo punto a causa delle terribili circostanze dell'ultimo Gran Premio della stagione in Marocco, ma ebbe un ruolo fondamentale nel consegnare il titolo costruttori alla sua squadra.
Il titolo non rappresentava solo un prestigioso riconoscimento per il marchio fondato dall'industriale britannico Tony Vandervell, ma offriva anche significativi vantaggi economici. Il successo nelle competizioni non solo rafforzava la reputazione dell'azienda, ma incrementava anche il valore commerciale del brand, attirando investitori e sponsor. Inoltre, le vittorie contribuivano allo sviluppo tecnologico, migliorando la qualità dei prodotti e aumentando le vendite.
LA TRAGEDIA E LA RINASCITA
Sfortunatamente però, l'ora del grande trionfo per la scuderia britannica, si trasformò in una tragedia. Nel corso dell'ultima gara della stagione 1958 infatti, in Marocco, Stuart Lewis-Evans ebbe un grave incidente e, sfortunatamente, perse la vita sei giorni dopo. Per il fondatore della squadra, questo avvenimento fu uno shock profondo, perse infatti la gioia del successo e nel 1960 sciolse la squadra.
Sessant'anni dopo però, Vanwall è risorta. Vanwall è tornata, e questa volta su scala globale. Il Dr. Colin Kolles, ex amministratore delegato e team principal di diversi team di Formula 1, ha riportato in vita lo storico marchio, rendendolo protagonista di una nuova era. L'eredità della leggendaria Vanwall di Stirling Moss rivive oggi in un'esclusiva gamma di modelli stradali, disponibili in tre versioni: Vanwall Vandervell H-GT, Vanwall Vandervell N-GT e Vanwall Vandervell Thin Wall Special. Il nome di questi modelli rende omaggio a Tony Vandervell, l’ingegnoso fondatore del marchio, celebrando il suo spirito innovativo e la sua passione per le competizioni.
CARATTERISTICHE DEI VEICOLI
Le tre versioni disponibili sono tutte basate sulla piattaforma elettrica E-GMP, dettaglio che le rende estremamente efficienti. La carrozzeria è interamente in carbonio e garantisce un'ottimizzazione dei pesi degna di nota per la categoria di riferimento. L'aerodinamica inoltre è molto curata in ogni dettaglio, con un telaio dall'assetto sportivo e un peso contenuto. L'obiettivo del marchio era quello di trasmettere emozioni pure e il massimo piacere di guida.
La gamma Vanwall Vandervell combina prestazioni elevate, lusso e sostenibilità, offrendo tre versioni esclusive:
- Vanwall Vandervell H-GT – 325 CV, trazione integrale.
- Vanwall Vandervell N-GT– 650 CV, trazione integrale.
- Vanwall Vandervell Thin Wall Special – 650 CV, trazione integrale, con un peso inferiore ai 2000 kg.
Tutti i modelli sono equipaggiati con cerchi da 22 pollici e interni realizzati con materiali pregiati, tra cui pelle Connolly e velluto, garantendo un ambiente raffinato ed esclusivo. Ogni esemplare è completamente personalizzabile su richiesta. Per chi cerca un’esperienza di guida unica, nel segno del lusso e dell’eco-sostenibilità, la scelta perfetta è tra la Vanwall Vandervell H-GT e la Vanwall Vandervell N-GT.
OBIETTIVI
Oggi, uno dei principali limiti percepiti nelle auto elettriche riguarda autonomia e peso. Tuttavia, i continui progressi nel settore delle batterie permetteranno di implementare soluzioni sempre più avanzate. Per questo è stato scelto di realizzare una carrozzeria interamente in fibra di carbonio, ottenendo un enorme risparmio di peso e un’efficienza decisamente degna di nota.
Vanwall non si ferma qui. Oltre alla Vznwall LM, Hypercar destinata al FIA WEC e alla sua versione per track day, ci si trova in un'avanzata fase di sviluppo di una versione stradale da 1000 CV e 1000 kg, oltre a una hyperbike Vanwall.
L'obiettivo è chiaro: posizionare Vanwall come un brand di riferimento, altamente specializzato in prodotti di lusso ad alte prestazioni, con il massimo livello di efficienza e innovazione nel settore automobilistico.