Cerca

Zeekr 7X, la ricarica è incredibile. Da 0 all'80% in 12 minuti

Da 0 al 50% in poco più di 7 minuti

Zeekr 7X, la ricarica è incredibile. Da 0 all'80% in 12 minuti
Vai ai commenti 154
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 feb 2025

La Cina corre veloce sulle auto elettriche e la dimostrazione arriva anche da un test di ricarica che vede come protagonista la nuova Zeekr 7X, un SUV che arriverà anche in Europa. I tempi per effettuare un rifornimento di energia sono spesso oggetto di molte discussioni. Per diverse persone, richiedono ancora troppo tempo, soprattutto se si ha la necessità di dover affrontare lunghi viaggi. Eppure, pare che in Cina stiano risolvendo anche questo problema. Come?

Torniamo alla Zeekr 7X protagonista di questo particolare test effettuato dal canale YouTube "Out of Spec Reviews". Il modello in questione è equipaggiato con una batteria da 75 kWh con celle LFP (litio-ferro-fosfato). Si tratta della "Golden Battery" che secondo la casa automobilistica cinese è in grado di poter supportare ricariche ultrafast a 5.5C. Presentandola, a suo tempo il costruttore affermava che questa nuova batteria può passare dal 10% all'80% di carica in soli 10,5 minuti se collegata alla stazioni Zeekr V3 da 600 kW. Inoltre, il SUV può contare su di un'architettura a 800 V.

Davvero è in grado di raggiungere prestazioni così elevate? Pare di si a giudicare dai risultati di questa prova…

460 KW DI PICCO

Kyle Conner di "Out of Spec Reviews" ha voluto verificare le potenzialità di questo nuovo accumulatore e per questo ha testato la Zeekr 7X in Cina. Prima di tutto, la batteria è stata scaricata, portando l'indicatore di carica allo 0% per poi collegare il SUV ad una colonnina HPC di Zeekr. Al 3%, la ricarica aveva già superato una potenza di 200 kW, un livello che molte elettriche sul mercato europeo nemmeno raggiungono come valore di picco. Al 5% si era già oltre quota 400 kW per poi raggiungere un picco attorno a 460 kW al 12-14% di carica.

La potenza ha poi iniziato leggermente a calare per scendere sotto i 400 kW a circa il 40% indicato. In circa 6 minuti la batteria è passata dallo 0% al 40% di carica. Il 50% è stato raggiunto in poco più di 7 minuti con una potenza di ricarica ancora superiore ai 360 kW. Poco più di 12 minuti per passare dallo 0 all'80% con la batteria che ancora ricaricava a circa 240 kW.

Il 100%, cioè il pieno di energia, è stato effettuato in poco più di 22 minuti. Numeri davvero molto interessanti. Dato che solitamente si tende a non fare mai completamente il pieno nelle ricariche ad alta potenza, i poco più di 12 minuti per passare da una batteria scarica all'80% sono un risultato assolutamente notevole. E visto che non sempre si arriva alla colonnina davvero a 0…. i tempi per il rifornimento sono potenzialmente ancora più ridotti….

AUTONOMIA

Prendendo a riferimento il modello europeo, sappiamo che il SUV è in grado di percorrere 480 km secondo il ciclo WLTP (605 km nel ciclo CLTC). Dunque, in 12 minuti è possibile recuperare teoricamente circa 380 km di percorrenza. Sempre partendo da zero, in 7 minuti, 240 km.

QUANTI PASSI AVANTI SONO STATI FATTI…

Certo, serve un'infrastruttura di ricarica adeguata per poter sfruttare le potenzialità di queste batterie di nuova generazione. Tuttavia è innegabile che sono stati fatti moltissimi passi avanti nello sviluppo degli accumulatori. Questa tecnologia è arrivata a livelli elevatissimi e lo sviluppo non è certo concluso, anzi, si sta lavorando a soluzioni ancora più sofisticate e performanti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento