Auto elettriche, dal 2018 prezzi in calo in Europa. In Italia invece...
Il 2025 sarà un anno importante in quanto arriveranno BEV più accessibili

Il mercato delle auto elettriche non sta crescendo come previsto. Anzi, in alcuni mercati è in calo a seguito della cancellazione degli incentivi (pensiamo alla Germania, ad esempio). C'è però una novità interessante. Infatti, pare che contestualmente all'aumento dell'offerta di nuovi modelli, in sei anni, il prezzo medio in Europa è diminuito. Contestualmente, è invece aumentato quello delle vetture endotermiche. Questo è quanto emerge dallo studio “Il prezzo giusto dell’auto elettrica” di Jato Dynamics presentato nella giornata di ieri a Roma.
CINESE OLTRE LA METÀ DEL MERCATO
Lo studio mette innanzitutto in evidenza come la crescita delle elettriche stia rallentando. Tra il 2019 e il 2023 si è passati da 1,4 milioni a 7,4 milioni di unità. Nel corso dei primi 12 mesi del 2024 c'è stato invece un incremento di soli 1,2 milioni di unità. C'è però un altro dato molto importante che comunque riflette quanto abbiamo visto negli ultimi tempi e cioè che il 51% dei veicoli è realizzato da costruttori cinesi. A seguire, il 22% da marchi americani e il 18% da quelli europei.
PREZZI IN CALO IN EUROPA
Lo studio poi mette in evidenza l'aspetto dei listini delle auto elettriche. Nell’Eurozona, il prezzo medio al dettaglio delle auto elettriche è diminuito del 15% tra il 2018 e il 2024. Contestualmente, è invece aumentato del 7% quello delle vetture a benzina e diesel. Anche negli USA c'è stato un calo, in questo caso ancora più significativo visto che si parla di un -25%.
IN AUMENTO IN ITALIA
In Italia dove le auto elettriche fanno molta fatica a trovare spazio, c'è una situazione differente dato che lo studio ha messo in evidenza, invece, che il prezzo medio al dettaglio delle auto elettriche è aumentato del 14% in sei anni. Il motivo? Si parla di una maggiore disponibilità, oggi rispetto al 2018, di veicoli più costosi e l’assenza di modelli nei segmenti A e B.
Più nel dettaglio, nel 2024, le BEV sul nostro mercato risultano più costose del 25% rispetto a quelle endotermiche (del 36% nel 2023). Il prezzo medio di una vettura elettrica in Italia è oggi di 67.058 euro. La media europea si attesa a 62.709 euro e quella degli USA a 62.044 euro. Ben diversa la situazione in Cina con un prezzo medio (al cambio) di 29.682 euro.
NEL 2025 LE COSE POTREBBERO CAMBIARE
Il 2025 potrebbe però essere l'anno della svolta visto che sono in arrivo sul mercato, anche quello italiano, diversi modelli elettrici di segmento A e B che quindi saranno offerti ad un prezzo più accessibile. Vetture che avranno il compito di avvicinare sempre più persone alla mobilità elettrica.