Cerca

Mercato auto UE, il 2024 chiude con un +0,8%. Elettriche al 13,6%

Stellantis chiude il 2024 in calo

Mercato auto UE, il 2024 chiude con un +0,8%. Elettriche al 13,6%
Vai ai commenti 93
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 gen 2025

Con il 2024 che si è chiuso, è tempo di bilanci anche per il mercato auto europeo. Come si è chiuso l'anno? Secondo i dati comunicati da ACEA, il mercato auto dell'Unione Europea ha terminato il 2024 con una leggera crescita dello 0,8%. Parliamo di 10.632.381 auto immatricolate contro le 10.548.165 del 2023. Tra i grandi mercati UE, la Spagna è cresciuta del 7%, mentre terminano l'anno in negativo Francia (-3,2%), Germania (-1%) e Italia (-0,5%).

Andando a vedere i dati dell'ultimo mese di dicembre, le immatricolazioni di nuove auto nell'UE sono aumentate del 5,1%. La Spagna ha registrato un aumento a due cifre del 28,8%, seguita dalla Francia con una crescita dell'1,5%. Tuttavia, tra i quattro maggiori mercati dell'UE, si sono osservati cali in Germania (-7,1%) e Italia (-4,9%).

UE+EFTA+REGNO UNITO

Andando a guardare i dati del mercato, allargando anche a Regno Unito e EFTA, il 2024 è terminato con 12.963.614 immatricolazioni, contro le 12.847.929 del 2023. Parliamo quindi di una crescita dello 0,9%. Il mercato del Regno Unito ha chiuso l'anno con un +2,6%  (-0,2% a dicembre), mentre i Paesi EFTA hanno terminato l'anno con un -4,6% complessivo (-1,8% a dicembre).

ELETTRICHE, PLUG-IN ED IBRIDE

Parlando strettamente del mercato dell'Unione Europea, le immatricolazioni di auto elettriche sono diminuite del 10,2% a 144.367 unità complessive a dicembre 2024. Questo calo è stato determinato principalmente da una significativa diminuzione delle immatricolazioni in Germania (-38,6%) e Francia (-20,7%), portando a una diminuzione del 5,9% del volume di mercato per il 2024 rispetto al 2023. Di conseguenza, la quota di mercato totale per le auto BEV si è attestata al 13,6% per il 2024.

Le immatricolazioni di auto ibride plug-in sono aumentate del 4,9% il mese scorso, trainate da significativi incrementi in Francia (44,9%) e Germania (6,8%). A dicembre, le ibride plug-in hanno rappresentato l'8,3%, mantenendo lo stesso livello dell'anno precedente. Tuttavia, i volumi totali annui per il 2024 sono diminuiti del 6,8% rispetto al 2023. Market share finale del 2024 pari al 7,1%.

Passiamo alle ibride, le cui immatricolazioni sono aumentate del 33,1% a dicembre, con una quota di mercato salita al 33,6%, rispetto al 26,5% di dicembre scorso, superando le immatricolazioni delle auto a benzina per il quarto mese consecutivo. Il market share complessivo del 2024 si è attestato a quota 30,9%.

BENZINA E DIESEL

Sempre a livello di Unione Europea, a dicembre 2024 , le immatricolazioni di auto a benzina sono diminuite dell'1,8%, con tutti i principali mercati che hanno registrato cali, ad eccezione della Spagna, che ha registrato un aumento del 16%. La Francia ha registrato il calo più ampio, con immatricolazioni in calo del 23%, seguita dall'Italia con un calo dell'11,4%. Anche la Germania ha registrato una flessione del 7,4%. Con 269.260 nuove auto immatricolate a dicembre, la quota di mercato per la benzina è scesa al 29,6%, in calo rispetto al 31,6% del dicembre del 2023. Per le auto a benzina, il 2024 termina con un market share complessivo del 33,3%.

Infine, continua il calo del mercato delle auto diesel. A dicembre è stata registrata una flessione del 15% con un market share del 9,8%. Dunque, complessivamente il 2024 è terminato con una quota dell'11,9%.

STELLANTIS CHIUDE IN CALO

Veniamo, adesso, ai risultati dei principali Gruppi automobilistici, dati sempre a livello di UE. Il Gruppo Volkswagen ha chiuso il 2024 con un +3,2% (Volkswagen +1,3%; Skoda +13,6%; Audi -9,4%; Seat -9,6%; Cupra +10,3%; Porsche +15,3%. A seguire Stellantis con un -7,2% (Peugeot -0,3%; Fiat -20,8%; Opel -5,6%; Citroen -2,6%; Jeep -1%; DS -20%; Alfa Romeo -9,8%; Lancia/Chrysler -27,2%) e il Gruppo Renault con una crescita dell'1,9% (Renault +0,3%; Dacia +3,7%; Alpine +6%).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento