Noleggio a lungo termine: +33,6% nel 2024. Boom dei privati
In forte crescita i contratti con i Privati

Cresce il noleggio a lungo termine in Italia che sembra piacere sempre di più come strumento per disporre di una vettura. Il 2024 si è concluso e quindi UNRAE ha scattato una fotografia di questo mercato da cui emergono alcuni dati interessanti. Entrando più nel dettaglio, lo scorso anno sono stati stipulati 949.162 contratti, pari ad una crescita del 33,6% rispetto all’anno precedente.
CONTRATTI CON PRIVATI IN FORTE CRESCITA
Stando ai numeri diffusi da UNRAE, nel corso del 2024, i contratti di durata superiore a 30 giorni, sono stati stipulati per il 13,9% con Privati (131.609 unità), pari ad una crescita del 48,0% rispetto al 2023, e per l’86,1% con Società (817.553 unità), in aumento del 31,5%. Soffermandoci tra le Società, vi è una netta prevalenza delle Aziende non-automotive con una quota del 72,4% sul totale dei contratti (+29,1% rispetto all’anno precedente). A seguire troviamo le società di Noleggio a Breve Termine (NBT) con una quota che sale dal 5,8% del 2023 al 7,7%, Dealer e Costruttori con il 4,5% (4,1% nel 2023), e le altre società di NLT con il restante 1,5% (in calo dal 2,6% di un anno fa).
Quanto durano i contratti di noleggio a lungo termine? Mediamente 23 mesi, con differenze tra i vari canali: 25 per le Aziende non-automotive, 23 per i Privati, 15 per Dealer e Costruttori e NLT e 12 per NBT.
BENE IL DIESEL MA L’IBRIDO CRESCE
Guardando i dati, invece, dal punto di vista delle alimentazioni, per le Aziende non-automotive il diesel continua ad essere la scelta preferita con il 44,9%, mentre quella del Noleggio a Breve termine è il benzina con il 47,8%. Le ibride prevalgono tra il Noleggio a Lungo Termine (35,8%), i Privati (30,0%) e Dealer e Costruttori (29,1%). Nella scelta di auto elettriche, detengono il primato Dealer e Costruttori (16,5%), seguono al 4,9% i Privati; fra le ibride Plug-in invece i Privati (8,7%) sono seguiti da Aziende non-automotive (7,8%); quote residuali per le motorizzazioni a metano e GPL in ogni tipologia di fruitore.
I SUV PIACCIONO SEMPRE
Anche nel noleggio a lungo termine i SUV si confermano la tipologia di vetture preferite da parte degli italiani, con il 55,9% sul totale (59,4% sui Privati). A seguire Berline al 30,4% e Station Wagon all’11,2%.
La regione dove si stipulano più contratti di noleggio a lungo termine? La Lombardia con quasi il 33% del totale nazionale (con la quota più alta di contratti stipulati da Aziende non-automotive, all’85,8%). A seguire Lazio con il 15,8%, Emilia-Romagna con il 7,4% e Piemonte con il 7,3%. Calabria e Molise detengono la quota maggiore di contratti a Privati (rispettivamente 35,4% e 35,9%). Il Trentino-Alto Adige si distingue per la quota maggioritaria di contratti con aziende di Noleggio a Breve Termine (59,9%) e di Noleggio a Lungo Termine (15,6%). La Campania detiene la quota di maggioranza tra Dealer e Costruttori con il 13,8%.
[Fonte dati: UNRAE]