Si può usare in auto il cellulare sulle bocchette di aerazione?
Ecco quali sono le azioni consentite con il cellulare alla guida visti i nuovi inasprimenti del Codice della Strada.

Il nuovo Codice della Strada è ufficialmente in vigore ed ora, visti alcuni inasprimenti delle sanzioni e delle regole per quanto riguarda l'utilizzo del cellulare, molti automobilisti iniziano a chiedersi effettivamente quali usi di tale dispositivo siano permessi. Uno dei dubbi risiede nell'utilizzo del cellulare appeso alle bocchette di areazione dei veicoli, con app come Spotify o Youtube attive, senza però alcuna interazione da parte del conducente.
L'articolo 173 del Codice della strada mira a prevenire due comportamenti pericolosi durante la guida: l'occupazione di una mano con un dispositivo che limiti il controllo del veicolo e la distrazione dello sguardo dalla strada. L'uso dello smartphone è consentito solo se non compromette queste condizioni di sicurezza, ad esempio attraverso dispositivi a viva voce o supporti che permettano l'interazione senza distrazioni, garantendo così l'attenzione costante del conducente alla guida.
QUINDI QUALI AZIONI SONO CONSENTITE?
Il cellulare all'interno della vettura può essere posizionato in qualsiasi punto dell'abitacolo come, ad esempio, sul sedile del passeggero, nel vano portaoggetti o agganciato alle bocchette di areazione del sistema di climatizzazione, purché vengano rispettate alcune semplici regole.
Lo smartphone può essere utilizzato per:
- Ascoltare la musica, tramite le applicazioni che consentono questa funzione come Spotify, Amazon Music, Apple Music ecc
- Seguire indicazioni stradali tramite le applicazioni di navigazione come Google Maps o Waze
- Ascoltare podcast o audiolibri, mediante le piattaforme preposte come Audible o Spotify
- Effettuare chiamate utilizzando la funzione vivavoce sul cellulare, auricolari o il bluetooth, ormai presente su ogni auto
- Ascoltare video YouTube
È possibile anche rispondere a una chiamata o ascoltare un messaggio vocale con un tocco rapido sullo schermo, purché questo non comporti una distrazione dalla guida dal tempo prolungato. Inoltre, premere un'icona o un tasto, risultano essere azioni consentite, perchè non impongono un periodo di distrazione significativo.
Di conseguenza, è consentito l'utilizzo di applicazioni che permettano l'interazione senza la necessità di impiegare le mani del conducente o di distogliere lo sguardo dalla strada.
In sintesi, un automobilista non può essere sanzionato per l'uso del telefono, come parlare o ascoltare musica, a condizione che il dispositivo non venga tenuto in mano durante la guida o una sosta temporanea, come quella al semaforo.