Cerca

Batterie auto elettriche, i prezzi continuano a calare. Si avvicina la parità con il termico

I prezzi della batteria sono in continuo calo e permetteranno di rendere più accessibile le auto elettriche

Batterie auto elettriche, i prezzi continuano a calare. Si avvicina la parità con il termico
Vai ai commenti 138
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 dic 2024

Le batterie sono da sempre indicate come le maggiori responsabili degli alti prezzi delle auto elettriche. Nel tempo, però, con lo sviluppo degli accumulatori, l'aumento delle vendite delle BEV e con le crescenti economie di scala, i costi di questi componenti sono progressivamente scesi. E parlando proprio dei prezzi, secondo un rapporto di BloombergNEF, nel 2024 i prezzi delle batterie hanno registrato il calo annuale più grande dal 2017.

I PREZZI CONTINUANO A CALARE

Si tratta quindi di una buona notizia perché con i costi delle batterie in continuo calo, le auto elettriche potranno essere sempre più accessibili ed avvicinarsi sempre di più ai prezzi delle auto endotermiche. Secondo il rapporto, nel 2024 i prezzi dei pacchi batteria sono scesi a 115 dollari a kWh, cioè pari ad un calo de 20% rispetto al 2023.

I motivi di questo importante calo? Secondo BloombergNEF sono diversi: sovracapacità di produzione delle celle, economie di scala, bassi prezzi dei metalli e dei componenti, adozione di batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) e rallentamento della crescita delle vendite di veicoli elettrici.

Ovviamente stiamo parlando di costi medi perché i prezzi poi variano da mercato a mercato e in base al tipo di applicazione delle batterie.

IN CINA LE BATTERIE COSTANO DI MENO

Secondo il rapporto, negli ultimi due anni, i produttori di batterie hanno ampliato sensibilmente la capacità produttiva in previsione della crescente domanda di batterie nei settori dei veicoli elettrici e dei sistemi di accumulo. Attualmente, la sovracapacità è diffusa. Se la domanda dei sistemi di accumulo sta salendo, le vendite dei veicoli elettrici non stanno crescendo come ci si attendeva.

Come dicevamo, i 115 dollari a kWh rappresentano una media tra più utilizzi finali delle batterie, tra cui diversi tipi di veicoli elettrici, autobus e sistemi di accumulo. I prezzi per i veicoli elettrici (BEV), per esempio, sono arrivati ​​a 97 dollari a kWh. Mentre i veicoli elettrici hanno raggiunto la parità di prezzo in Cina, sono ancora più costosi delle auto a combustione in molti altri mercati.

Guardando ai numeri su base regionale infatti, i prezzi medi dei pacchi batteria sono stati i più bassi in Cina, pari a 94 dollari a kWh. Negli Stati Uniti e in Europa sono stati rispettivamente del 31% e del 48% più alti. Le differenze di prezzo per il Nord America e l'Europa rispetto alla Cina sono state più elevate rispetto agli altri anni, il che implica che il calo dei prezzi è stato più accentuato in Cina.

Le aziende in Cina hanno dovuto affrontare una forte concorrenza quest'anno. Queste condizioni hanno portato a prezzi delle batterie in calo e margini delle batterie più bassi, costringendo molti produttori di batterie a entrare in nuovi mercati, tra cui l'accumulo di energia, tenendo d'occhio anche i mercati esteri disposti a pagare di più per le batterie.

ANCORA IN CALO NEL 2025

Il calo proseguirà anche nel 2025. Secondo BloombergNEF ci sarà un'ulteriore riduzione di 3 dollari a kWh. Riduzione di costi che continuerà anche in futuro grazie allo sviluppo delle batterie, al miglioramenti dei processi di produzione e all'espansione della capacità della catena di fornitura. Inoltre, l'arrivo di nuove tecnologie come quella delle batterie allo stato solido porterà ad un'ulteriore riduzione dei prezzi nel prossimo decennio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento