Cerca

Ola Kallenius nuovo presidente di ACEA: sostituisce Luca de Meo

Entrerà in carica il primo gennaio e sostituirà il manager italiano arrivato a fine mandato

Ola Kallenius nuovo presidente di ACEA: sostituisce Luca de Meo
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 dic 2024

Cambio ai vertici di ACEA, l'associazione che raggruppa i costruttori auto europei. Il Consiglio di amministrazione ha eletto Ola Källenius, CEO del Gruppo Mercedes come nuovo presidente. Andrà a sostituire dal primo di gennaio 2025 Luca de Meo che ha ricoperto questo ruolo negli ultimi due anni e quindi è arrivato al limite del mandato, come previsto dallo statuto dell'associazione.

Infatti, il regolamento prevede che il presidente venga eletto per un mandato di un anno, rinnovabile una volta, tra i CEO delle aziende che ne fanno parte.

LE SFIDE PER IL RIANCIO DELL’INDUSTRIA AUTO

La nomina di Ola Källenius arriva in un momento molto delicato per l'industria automotive che sta affrontando diversi problemi. Le difficoltà sono molte e come sottolinea Luca de Meo oggi è importante più che mai l'unità visto che i produttori di automobili europei stanno affrontando una crisi di competitività senza precedenti.

Ora è il momento di giocare in modo più collaborativo che mai in Europa. Accogliere di nuovo Stellantis in ACEA è un segnale che il settore è più forte quando agisce con una voce comune. I produttori di automobili europei stanno affrontando una crisi di competitività senza precedenti e gestendo anche una transizione di decarbonizzazione altamente impegnativa: in questo momento critico l'unità del nostro settore è fondamentale. So che questa è una convinzione condivisa con Ola Källenius. Può contare sul mio pieno supporto mentre assume la carica di nuovo presidente di ACEA. Da parte mia, rimango pienamente impegnato a far progredire l'industria europea.

Da parte sua, il nuovo presidente di ACEA fa sapere che durante il suo mandato, l'associazione si concentrerà sul miglioramento delle condizioni normative con l'obiettivo di affinare il vantaggio competitivo nell'era digitale ed elettrica.

Lavoreremo per promuovere una decarbonizzazione del nostro settore guidata dal mercato. E sosterremo un commercio internazionale libero, equo e basato sulle regole. Sono fiducioso che l'industria automobilistica dell'UE abbia ciò che serve per avere successo nella competizione globale.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento