Cerca

Sciopero 29 novembre, possibili disagi per il trasporto

Attesi disagi soprattutto nelle grandi città

Sciopero 29 novembre, possibili disagi per il trasporto
Vai ai commenti 21
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 nov 2024

Il mese di novembre si chiude con uno sciopero nazionale che riguarderà anche il settore del trasporto. Nella giornata di oggi, 29 novembre, sono infatti attesi disagi per chi deve viaggiare, in particolare in mattinata. La mobilitazione era stata indetta da Cgil e Uil, e coinvolgerà autobus, metro, tram, autostrade, aerei. Treni esclusi.

Inizialmente lo sciopero doveva durare 24 ore ma poi il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini è intervenuto, firmando l’ordinanza di precettazione, limitando così la durata della protesta a quattro ore. Nulla è servito il ricorso d'urgenza promosso da alcuni sindacati contro la precettazione del ministro. Il Tar, infatti, ha respinto il ricorso. Come accennato, lo sciopero non riguarda le ferrovie che avevano già scioperato la settimana precedente.

DISAGI SOPRATTUTTO NELLE GRANDI CITTÀ

L'iniziativa del ministro Salvini che ha portato alla riduzione delle ore dello sciopero è stata giustificata con la volontà di "evitare agli italiani l'ennesimo venerdì di caos".

Il ministro ha evidenziato l'importanza di garantire i servizi pubblici essenziali, al fine di minimizzare i disagi che lo sciopero potrebbe arrecare a cittadini e imprese.

Sono comunque a rischio voli aerei, viaggi in auto, autobus, pullman, metropolitana e tram e funicolari. Sono attesi disagi soprattutto nelle grandi città come Roma, Milano e Napoli. Il suggerimento è ovviamente quello di recarsi sui siti delle aziende dei trasporti o delle compagnie aree per consultare gli eventuali trasporti garantiti e le modalità di rimborso in caso di cancellazioni o ritardi.

Nell’arco orario dalle 9 alle 13 si fermano gli addetti di autobus, tram e metropolitane. Tra le 10 e le 14 ci sarà invece lo stop nel trasporto aereo.

Lo sciopero di oggi 29 novembre non riguarda, però, solo il mondo dei trasporti. Infatti, coinvolgerà anche altri settori tra cui quello della scuola e della sanità. Perché lo sciopero? I sindacati intendono manifestare contro la nuova Legge di Bilancio che viene giudicata del tutto inadeguata a risolvere i problemi del Paese.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento