Cerca

Nuovo codice della strada, cambiano anche le multe: ecco come

Oltre alle nuove regole, la riforma del codice della strada ha rivisto anche le multe

Nuovo codice della strada, cambiano anche le multe: ecco come
Vai ai commenti 55
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 nov 2024

Il nuovo codice della strada è stato approvato con il via libera del Senato ed è attesa a giorni la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. A quel punto le modifiche che introdurrà la riforma entreranno in vigore. Di questo tema molto discusso e su cui non sono mancate le polemiche, ne abbiamo parlato diverse volte, dato che le novità sono davvero tante.

C'è poi un capitolo molto importante, sicuramente tra quelli che interessano di più agli automobilisti visto che va a toccare il portafoglio. Parliamo delle multe, in alcuni casi nuove ed in atri casi riviste al rialzo negli importi. Andiamo dunque a vedere cosa cambia, prendendo a riferimento alcune delle principali novità che il codice della strada ha introdotto.

AUMENTI DELLE MULTE A GENNAIO

Prima una doverosa precisazione. Ne abbiamo già parlato di recente e abbiamo visto che a meno di interventi del Governo, dal primo gennaio 2025 gli importi delle multe saliranno, visto che scatterà l'adeguamento biennale.

Gli eventuali aumenti previsti dal nuovo codice della strada non hanno nulla a che fare con l'adeguamento che scatterà a gennaio. Inoltre, sebbene gli importi di alcune sanzioni non siano stati toccati, comunque saranno poi adeguati a partire dal prossimo anno.

MINIMO E MASSIMO

Altro chiarimento. Spesso si parla di multe che vanno da un valore x ad un importo y, questo dipende dal fatto che la normativa indica solitamente una forchetta con un importo minimo e massimo. Quello che è importante sapere è che in caso di multa, sarà sempre dato il valore inferiore. Se poi l'automobilista non pagherà nei tempi stabiliti, l'importo aumenterà progressivamente fino a raggiungere l'importo massimo.

QUANDO ENTERANNO IN VIGORE LE NUOVE MULTE?

Molti chiedono cosa succede se oggi prendono una multa che prevede, seconda la riforma, un importo più alto. Va detto che affinché i nuovi importi o le nuove sanzioni diventino realtà, serve che la riforma completi il suo iter. Dunque, come detto all'inizio, è necessaria la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e poi attendere 15 giorni.

La pubblicazione in Gazzetta dovrebbe avvenire entro la settimana e quindi verosimilmente tutte le novità, nuove multe comprese, entreranno in vigore prima di Natale.

MULTE, COSA CAMBIA?

Vediamo, adesso, alcune delle principali novità in tema multe, che ha introdotto la riforma del codice della strada.

Telefono alla guida

E' vietato al conducente di fare uso durante la marcia di apparecchi come smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l'allontanamento delle mani dal volante. In caso di infrazione, la multa sale a 250 euro. In caso di recidiva entro il biennio, l'importo della sanzione sale a 350 euro.

[…] da euro 250 a euro 1.000 e alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da quindici giorni a due mesi.

Qualora lo stesso soggetto compia un’ulteriore violazione nel corso di un biennio, si applicano la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 350 a euro 1.400 e la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.

Eccesso di velocità

I recidivi (due volte nell'arco di un anno) che superano di 10 km/h ma non di oltre i 40 km/h i limiti di velocità nei centri abitati, dovranno pagare una multa di 220 euro. Scatta inoltre la sospensione della patente.

Se la violazione è commessa all’interno del centro abitato e per almeno due volte nell’arco di un anno, si applicano la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 220 a euro 880 e la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da quindici a trenta giorni.

Monopattini elettrici

Chi sarà sorpreso a circolare con un monopattino senza assicurazione e targa dovrà pagare 100 euro. Sanzione di 200 euro in caso di mezzi non conformi alla normativa (monopattino privo di indicatori luminosi di svolta e di freno su entrambe le ruote).

Guida in stato di ebbrezza

Il nuovo codice della strada prevede questa novità in caso di guida in stato di ebbrezza

Le sanzioni previste per la guida in stato di ebbrezza (tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l) aumentano di un terzo se il conducente precedentemente condannato per tale reato, ossia con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, ha sulla patente i codici 68 ("Niente alcol") o 69 ("limitazione dell’uso" a veicoli dotati di alcolock).

Alcol Zero

Chi andrà a violare l'obbligo dell'alcol zero alla guida dovrà pagare una multa di 158 euro. Se l'automobilistica ha l'obbligo di disporre dell’alcolock in auto e, invece, non ne dispone o se lo ha manomesso, la multa sale a 316 euro.

Sosta vietata

Nuove multe anche in caso di divieto di sosta. Chi parcheggia negli stalli dei disabili con motocicli e ciclomotori, la multa sarà di 165 euro, se si sosta in questi stalli con autovetture, la sanzione è di 330 euro. Se si parcheggia, invece, in corsie preferenziali o fermate bus con motocicli e ciclomotori, l'importo da pagare è di 87 euro, 165 euro se si sosta con autovetture.

Passaggio a livello

Per chi sarà sorpreso a violare le norme sull’attraversamento dei passaggi a livello, la multa sale a 200 euro. Sanzione di 87 euro per chi attraversa il passaggio a livello con le sbarre ancora in fase di apertura.

Sorpasso safey car

Tutti coloro che andranno a superare i veicoli della Polizia impiegati nella procedura di rallentamento graduale della marcia dei veicoli o nella regolazione del flusso veicolare, e/o in queste situazioni non attiva le quattro frecce, saranno soggetti ad una sanzione di 167 euro. Inoltre, è prevista pure la sospensione della patente da uno a tre mesi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento