Cerca

15 novembre, da oggi scatta l'obbligo delle gomme invernali: regole e multe

Da oggi scatta l'obbligo delle dotazioni invernali che rimarrà valido fino al 15 aprile 2025

15 novembre, da oggi scatta l'obbligo delle gomme invernali: regole e multe
Vai ai commenti 25
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 nov 2024

La stagione fredda è arrivata e con essa anche l'obbligo di disporre sulle proprie vetture della dotazione invernale. Obbligo che, ricordiamo, scatta da oggi 15 novembre ma che comunque è valido solamente su alcune tipologie di strade. Ne abbiamo parlato in maniera approfondita in passato ma con la scadenza odierna ricordiamo che comunque non è obbligatorio montare per forza gli pneumatici invernali perché basta avere a bordo le catene da neve o le "calze da neve" ovviamente omologate secondo la norma tecnica internazionale UNI EN 16662-1. Da normativa, l'obbligo durerà fino al 15 aprile 2025.

ATTENZIONE ALLE MULTE

La normativa prevede obblighi sulle strade extraurbane e sulle autostrade dove sono presenti degli appositi cartelli. In alcuni casi, però, l'obbligo può essere esteso anche in alcune aree urbane. Per questo, può essere utile visitare il sito "Pneumatici Sotto Controllo" dove è possibile trovare le ordinanze e capire bene tutte le eccezioni.

Il non rispetto della normativa prevede multe che possono essere anche salate. Chi sarà trovato privo delle dotazioni invernali (pneumatici o catene) sulle strade dove vige l'obbligo, corre il rischio di incorrere in sanzioni che vanno da 42 a 173 euro per chi circola nei centri urbani; da 87 a 344 euro fuori dai centri urbani. Oltre alla sanzione pecuniaria può essere intimato il fermo del mezzo fino a quando non sarà dotato di pneumatici invernali o di catene da neve. Per chi non rispetta il fermo del veicolo è prevista una multa di 85 euro più la decurtazione di 3 punti della patente.

Oltre alle multe, però, c'è anche una questione ancora più importante che riguarda la sicurezza.

VIAGGIARE SICURI

Infatti come ricorda Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma, associazione che rappresenta le industrie della gomma, l’ampio utilizzo di pneumatici adatti alla stagione fredda contribuisce in modo significativo a migliorare la sicurezza stradale e la mobilità durante tutto il periodo invernale con o senza neve al suolo. La sicurezza è importantissima e bisogna sempre farsi consigliare da un professionista. Il fai da te è assolutamente vietato.

Inoltre, il cambio degli pneumatici è l'occasione per verificare lo stato di efficienza sia delle coperture estive e sia di quelle invernali. Un professionista saprà suggerire correttamente se è necessario acquistare o no nuovi pneumatici. Può sembrare un suggerimento banale ma visto quanto rilevato la scorsa estate dalla Polstrada, probabilmente è meglio ripeterlo.

PNEUMATICI 4 STAGIONI?

L'inverno non è più quello di una volta e la neve, almeno in pianura è sempre più rara. Quindi, se non si intende circolare su strade particolarmente a rischio come quelle di montagna c'è l'alternativa degli pneumatici 4 stagioni o all season sempre più apprezzata da parte degli automobilisti. Il vantaggio di questa tipologia di gomme è che possono essere utilizzate tutto l'anno senza problemi. Chiaramente se si abita dove fa molto freddo o nevica spesso, le coperture invernali sono sempre le più adatte, oltre ad avere sempre a portata di mano le catene sempre utili in determinati scenari.

Ricordiamo, infine, che gli pneumatici invernali si riconoscono perché dispongono del simbolo del fiocco di neve all'interno di un profilo di una montagna con a fianco le sigle M+S, MS, M&S, M-S. Si tratta tutti di acronimi di mud and snow, cioè fango e neve. Gli pneumatici solo con la sigla mud and snow e senza il fiocco di neve sono quelli All Season o 4 stagioni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento