Le city car sono sempre più rare: le "piccole" da città ancora in vendita
Ecco una selezione delle city car ancora presenti in vendita in Italia

Il mercato chiede SUV/crossover e le case automobilistiche si stanno muovendo in questa direzione offrendo ai clienti auto sempre più grandi. Viceversa, le city car sono sempre di meno. I costruttori, infatti, hanno progressivamente abbandonato questo segmento per concentrarsi su modelli maggiormente redditizi.
Sul mercato, comunque, ci sono fortunatamente ancora alcuni modelli di city car, pensati per poter affrontare facilmente i sempre più caotici centri urbani. Vetture che sono proposte con diverse tipologie di motorizzazioni. Oltre a modelli endotermici troviamo citycar ibride e 100% elettrica.
Vediamo quindi una selezione delle city car che ancora si possono trovare sul mercato in Italia.
- DACIA SPRING
- DR 1.0
- FIAT 500
- FIAT 500 ELETTRICA
- FIAT PANDA
- HYUNDAI I10
- HYUNDAI INSTER
- KIA PICANTO
- LEAPMOTOR T03
- MITSUBISHI SPACE STAR
- RENAULT TWINGO
- SUZUKI IGNIS
- SUZUKI SWIFT
- TOYOTA AYGO X
DACIA SPRING
Dacia Spring si è rinnovata da poco con un nuovo look e una dotazione migliore. Rimane sempre un'auto essenziale che punta sulla praticità per potersi muovere agevolmente nei centri urbani.
Due le motorizzazioni a disposizione: la prima da 45 CV e la seconda da 65 CV. In tutti i casi abbiamo una batteria con una capacità di 26,8 kWh per circa 220 km di autonomia. I prezzi partono da 17.900 euro.
DR 1.0
Il più piccolo modello della gamma DR (appena 3,2 metri) offre un motore elettrico da 61 CV alimentato da una batteria con una capacità di 31 kWh che permette un'autonomia di 210 km. I prezzi partono da 24.900 euro.
FIAT 500
La piccola FIAT 500 è da poco uscita di produzione ma già sappiamo che la casa automobilistica sta lavorando ad un profondo rinnovamento. La produzione è attesa prima della fine del prossimo anno a Mirafiori. Il nuovo modello poggerà sulla piattaforma della 500 elettrica e sembra che disporrà ancora dello stesso motore Mild Hybrid della 500 attuale cioè il Mild Hybrid da 70 CV. Ne sapremo certamente di più nel corso dei prossimi mesi. Presente ancora nel configuratore FIAT, i prezzi partono da 17.700 euro.
Non possiamo non ricordare che su base FIAT 500 sono disponibili anche le versioni più pepate firmate Abarth. Parliamo di Abarth 695 e Abarth 695 che possono contare, rispettivamente, su 165 CV e 179 CV. Il prezzo? Si parte da 26.800 euro.
FIAT 500 ELETTRICA
Anche la FIAT 500 elettrica subirà un aggiornamento. Si parla di una nuova batteria che permetterà di renderla più conveniente, consentendo di rilanciarne le vendite ma dettagli precisi ancora non ce ne sono.
La city car elettrica è proposta con due motorizzazioni: da 95 CV con batteria da 23,8 kWh o con un'unità da 115 CV abbinata ad un accumulatore con una capacità di 42 kWh. Disponibile anche in versione cabrio e nella particolare 3+1 con una seconda piccola portiera sul lato del passeggero per facilitare l'accesso ai posti posteriori. I prezzi? Si parte da 29.950 euro.
Anche la 500 elettrica ha un'omologa versione Abarth con prezzi a partire da 37.950 euro.
FIAT PANDA
L'auto più venduta in Italia non poteva che essere la FIAT Panda, la city car per eccellenza che da pochi mesi è stata aggiornata per poter offrire più tecnologia e soprattutto i sistemi ADAS obbligatori per legge. Oggi si può avere esclusivamente con la sola motorizzazione Mild Hybrid da 70 CV. Si parte da 15.900 euro.
Presto, in gamma arriverà la nuova FIAT Grande Panda che sarà sia elettrica e sia ibrida. Novità sul lancio commerciale sono attese a breve.
HYUNDAI I10
Hyundai i10 lo scorso anno ha ricevuto un restyling che ha permesso di dare un piccolo ritocco al look e di migliorare la sua dotazione di serie. Questo modello è disponibile con motorizzazioni benzina 1.0 MPI 67 CV e 1.0 T-GDI 100 CV. Presente a listino anche una versione GPL da 61 CV. Lato sicurezza, la piccola di casa Hyundai può contare sul pacchetto SmartSense. I prezzi? Si parte da 17.900 euro.
HYUNDAI INSTER
Non è ancora arrivata ufficialmente sul mercato ma con i suoi 3,8 metri la nuova Inster punta ad essere una vettura interessante per la città. Sarà proposta in due versioni. La prima offre un motore da 71,1 kW (97 CV) e 147 Nm di coppia. Tale unità è alimentata da una batteria con una capacità di 42 kWh per un'autonomia di oltre 300 km.
C'è poi una versione "Long Range" con motore da 84,5 kW (115 CV) e 147 Nm di coppia abbinato ad un accumulatore da 49 kWh. Si parla di un prezzo di partenza attorno ai 25 mila euro.
KIA PICANTO
KIA è tra i pochi costruttori che continua a proporre una vettura di segmento A, la Picanto, un modello che pochi mesi fa ha ricevuto un restyling. La vettura è proposta con due motorizzazioni a benzina: 3 cilindri di 1 litro di cilindrata da 63 CV, oppure 4 cilindri di 1,2 litri da 79 CV.
In gamma è prevista anche la motorizzazione 1.0 MPi GPL (63 CV). I prezzi? Si parte da 16.800 euro ma si può arrivare anche a 22.050 euro per la GT-Line con motore 1.2 litri e cambio automatico.
LEAPMOTOR T03
Da poco arrivata sul mercato italiano, questa piccola city car elettrica dispone di un motore da 95 CV alimentato da una batteria da 37,3 kWh, che permette un'autonomia di 265 km nel ciclo combinato WLTP. Il prezzo? 18.900 euro. Ricordiamo che Leapmotor è un marchio cinese che è entrato a far parte della galassia di Stellantis dopo che il Gruppo ne ha accquisito circa il 20%.
MITSUBISHI SPACE STAR
La piccola giapponese mette a disposizione un motore di 1,2 litri di cilindrata in grado di erogare 71 CV. Presente a listino anche una versione GPL. La dotazione ADAS offre tutto quanto richiesto oggi dalla legge. Il prezzo? Si parte da 15.900 euro.
RENAULT TWINGO
Già sappiamo che nel 2026 arriverà la nuova Twingo elettrica a meno di 20 mila euro. Nel frattempo, l'attuale generazione si può avere con un motore da 82 CV con batteria da 22 kWh per un'autonomia di 190 km secondo il ciclo WLTP. Si parte da 24.050 euro per l'elettrica. Per la Twingo anche un motore endotermico da 65 CV a partire da 15.350 euro (attualmente non presente nel configuratore).
SUZUKI IGNIS
Per la piccola giapponese è disponibile un motore 1,2 Hybrid da 83 CV con cambio manuale a 5 marce o CVT. Le sue forme da piccolo crossover e la possibilità di disporre anche delle 4 ruote motrici la rendono interessante anche per percorrere strade sterrate senza problemi. I prezzi? Da 21.400 euro.
SUZUKI SWIFT
Più una via di mezzo tra un segmento A e un segmento B, la Suzuki Swift è stata rinnovata da poco con l'introduzione di una nuova generazione che abbiamo avuto modo di provare da poco. Il motore è un 1,2 litri Mild Hybrid da 83 CV. Anche per questo modello di casa Suzuki è disponibile una variante con la trazione integrale. Si parte da 22.500 euro. La versione 4×4 è solo con il cambio manuale.
TOYOTA AYGO X
Toyota è ancora una delle poche case automobilistiche che punta sul segmento A e a listino propone la piccola Aygo X che può contare su di un motore 3 cilindri di 1 litro di cilindrata, non elettrificato, da 72 CV. Buona la dotazione di serie, soprattutto per quanto riguarda gli ADAS. I prezzi? Si parte da 18.400 euro.