Cerca

Carburanti, niente allineamento delle accise per benzina e diesel (per il momento)

Il tanto temuto allineamento delle accise dei carburanti non è arrivato. Il provvedimento è stato rinviato

Carburanti, niente allineamento delle accise per benzina e diesel (per il momento)
Vai ai commenti 65
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 ott 2024

Il tanto contestato allineamento delle accise di benzina e diesel? Per il momento non è arrivato. Infatti, nella giornata di ieri, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali.

All'interno del testo si parla effettivamente di novità per le accise ma non di quelle dei carburanti. Sappiamo che il Governo ha intenzione di riallineare le accise dei carburanti, arrivando progressivamente ad abbassare quella della benzina e aumentando quelle del diesel. Un'iniziativa che, come abbiamo visto, ha portato a molte proteste, soprattutto da parte delle associazioni dei consumatori.

Si pensava che questa novità arrivasse all'interno del decreto approvato ieri ma, invece, non è presente.

LE ALTRE MODIFICHE ALLE ACCISE

Il Governo ha deciso di introdurre quello che chiama sistema di qualificazione dei soggetti obbligati accreditati o SOAC. Nello specifico, permette al soggetto qualificato di poter accedere a importanti benefici, quali l’esonero dall’obbligo di prestare cauzione a garanzia del pagamento dell’imposta e la riduzione di specifici oneri amministrativi.

La qualifica di SOAC ha validità per 4 anni, è rinnovabile e, avendo una connotazione reputazionale, rende tali soggetti distinguibili nella platea degli operatori del settore. Tale sistema sostituirà ogni altra procedura per ottenere l’esonero cauzionale e prevede 3 livelli di qualificazione – base, medio e avanzato – a cui corrispondono gradi diversi di fruizione dei predetti benefici.

Arrivano invece novità per quanto riguarda le accise sul gas naturale.

Si provvede alla revisione delle modalità di accertamento, liquidazione e versamento dell’accisa sul gas naturale, superando l’attuale sistema basato su di un meccanismo di acconto storico. Il nuovo sistema si baserà su acconti mensili commisurati a quanto fatturato ai consumatori finali mese per mese. Ciò eviterà irragionevoli esposizioni economiche per gli operatori del settore e renderà più difficili le frodi. Inoltre, al fine di razionalizzare il sistema di tassazione e ridurre il contenzioso, l’attuale distinzione tra usi “civili” (per i quali vi è un’accisa più elevata) e usi “industriali” del gas naturale viene sostituita da quella tra “usi domestici” e “usi non domestici”.

Novità anche per l'energia elettrica. Ecco cosa possiamo leggere.

L’accisa sull’elettricità si applicherà con le medesime modalità del gas naturale, per garantire un monitoraggio continuo dei volumi di elettricità ceduti dai venditori a tutela dell’erario.

Per gli oli lubrificanti il testo prevede "una semplificazione per gli operatori riguardante la possibilità di tenere, ai fini dell’esecuzione dei previsti inventari periodici, la contabilità in forma aggregata per prodotti considerati omogenei con l’effetto di semplificare e ridurre il contenzioso".

ARRIVERÀ UN PROVVEDIMENTO AD HOC

Il Governo non ha cambiato idea sull'allineamento delle accise sui carburanti. Probabilmente ha voluto solo prendersi un po' più di tempo dopo le molte polemiche dei giorni scorsi.

Le modifiche arriveranno quindi con un provvedimento ad hoc. Stando a quanto dichiarato, si provvederà, come abbiamo visto ieri, ad un aumento di un centesimo all'anno per 5 anni per le accise del diesel con un contestuale uguale calo di quella per la benzina. L'allineamento dovrebbe essere concluso nel 2030. Ne sapremo sicuramente di più nei prossimi giorni. Il ministro Giorgetti ha infatti dichiarato:

La questione delle accise non è contenuta nella legge di bilancio, nessuna stangata, è un impegno europeo e sarà gestito in Parlamento attraverso il decreto legislativo in materia.

[Immagine creata con AI – Copilot]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento