Cerca

Model D, il monovolume elettrico di Foxconn disegnato da Pininfarina

Monovolume elettrico, fine a 7 posti e lunga autonomia. Il design è di Pininfarina

Model D, il monovolume elettrico di Foxconn disegnato da Pininfarina
Vai ai commenti 13
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 8 ott 2024

Foxconn è sicuramente più nota come l'azienda che costruisce gli iPhone. In realtà, da tempo ha allargato i suoi orizzonti occupandosi anche di auto. Proprio per questo ha fondando il marchio Foxtron di cui abbiamo parlato alcune volte in passato. L'azienda ha avviato anche collaborazioni importanti per i suoi modelli tra cui quella con Pininfarina che ha contribuito anche allo sviluppo della nuova Foxtron Model D, un monovolume elettrico fresco di debutto.

Modello nato per offrire tanto spazio all'interno dell'abitacolo visto che sarà in grado di ospitare fino a 7 passeggeri. Per vederlo su strada ci vorrà ancora un po' di tempo. La produzione dovrebbe infatti partire tra circa 2 anni. Su strada difficilmente lo vedremo con il marchio Foxtron. Infatti, il modello di business  è quello di concedere in licenza le auto ad altre case automobilistiche. Per esempio, la Model C oggi è venduta dal marchio Luxgen.

In questo modo, Foxtron propone alle altre case automobilistiche un progetto chiavi in mano, che i marchi interessati potranno comunque personalizzare un po' in base alle loro esigenze. L'obiettivo è quello di consentire ai costruttori di poter offrire modelli elettrici riducendo costi e tempi di sviluppo.

ESTERNI ED INTERNI

Foxtron Model D è un monovolume elettrico che misura 5,13 m di lunghezza, con un passo che raggiunge i 3,2 metri, un dato che già permette di capire che la vettura è in grado di garantire spazio abbondante per passeggeri e bagagli. Tanto lavoro è stato svolto sull'aerodinamica per migliorare il più possibile l'efficienza della vettura. Il risultato è un Cx di 0,23. Model D è stata disegnata da Pininfarina e possiamo notare alcuni elementi che richiamano gli altri modelli Foxtron, a partire dal frontale caratterizzato dalla presenza di una striscia a LED che lo attraversa per intero. Al di sotto troviamo la scritta Foxtron. Al posteriore, invece, possiamo osservare la presenza di gruppi ottici molto particolari dalle forme estremamente generose.

La piattaforma della vettura è stata sviluppata da ZF Chassis Modules, di cui Foxconn ha acquisito una quota del 50% all'inizio di quest'anno. Il monovolume può contare anche su sospensioni attive che consentono di regolare l'altezza da 15 mm a 25 mm. L'abitacolo è stato progettato per offrire grande comfort agli occupanti. Lo schema è un 2+2+3 con i sedili della prima e della seconda fila molto più simili a delle poltrone. C'è poi una più tradizionale terza fila dei sedili che può essere ripiegata in caso di necessità.

Non manca la tecnologia con la plancia dominata da ampi display per la strumentazione ed il sistema infotainment vero e proprio. Anche chi siede sulla seconda fila dei sedili potrà disporre come optional di uno schermo dedicato da cui accedere alle funzioni d'intrattenimento. Display che poi possono essere rimossi per essere portati via ed utilizzati come dei semplici tablet.

MOTORE

Per quanto riguarda la meccanica, l'azienda ha condiviso solamente alcune prime informazioni. La piattaforma supporta un'architettura a 800 V e questo significa che sarà possibile effettuare pieni di energia ad altissima potenza. Foxtron afferma che il monovolume elettrico potrà arrivare a disporre di un'autonomia attorno ai 660 km (WLTP – 800 km NEDC) grazie ad una batteria LFP con una capacità di 110-120 kWh. Nella versione con due motori potrà disporre di una potenza di circa 650 CV.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento