Cerca

Auto usate, per acquistarle in Italia servono 13 stipendi. La ricerca di carVertical

In Italia servono ben 13 stipendi per acquistare un'auto usata, un dato superiore alla media europea. meglio di tutti fa la Finlandia

Auto usate, per acquistarle in Italia servono 13 stipendi. La ricerca di carVertical
Vai ai commenti 86
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 set 2024

Acquistare un'auto oggi è impegno economico piuttosto importante, anche quando si tratta di una vettura usata. I prezzi medi negli ultimi anni sono aumentati anche nel mercato dell'usato e destreggiarsi tra le molteplici offerte non è sempre facile. L'aumento dei prezzi va poi a pesare sulle tasche degli italiani che devono fare i conti con un budget sempre più ristretto a causa degli aumenti in tante altre categorie a causa del boom dell'inflazione.

A valutare quanto può pesare l'acquisto di un'auto usata sulle tasche delle persone ci ha pensato carVertical, società che si occupa della raccolta dei dati nel settore automotive. Quello che emerge dallo studio è che un italiano per acquistare una vettura sul mercato dell'usato ha bisogno di oltre un anno di stipendi.

13 MESI DI STIPENDI PER UN’AUTO USATA

Per quanto riguarda l'Italia, carVertical è partita prendendo come riferimento lo stipendio medio di un'italiano, circa 1.500 euro, mettendolo in relazione con il costo medio di una vettura sul mercato dell'usato che è di 21.640 euro. Ovviamente, ribadiamo, parliamo di prezzo medio perché poi ovviamente il costo effettivo varia da modello a modello. Una FIAT Panda, per esempio, può costare mediamente 8.500 euro, mentre una Toyota Yaris 13.500 euro.

Dunque, stando allo studio di carVertical, in Italia per acquistare un'auto usata servono ben 13 stipendi, un dato superiore alla media europea che è di 10 stipendi.

IL CONFRONTO CON L’EUROPA

La ricerca ha preso in esame complessivamente il mercato delle auto usate in 23 Paesi europei. Dunque, abbiamo visto che l'Italia è sopra alla media europea. Nello specifico, il nostro Paese si colloca in un poco lusinghiero quarto posto in questa particolare classifica. Peggio del nostro Paese fanno solamente Portogallo con 22 mensilità, Romania con 15 mensilità e Serbia con 14 mensilità.

Sul fronte opposto, in Finlandia servono meno di 3 mensilità per acquistare un'auto usata. Sotto le 10 mensilità troviamo anche Germania, Svizzera, Danimarca, Danimarca, Regno Unito, Olanda, Lituania, Lettonia, Belgio, Repubblica Ceca, Svezia, Slovacchia e Francia. Matas Buzelis, Head of Communications di carVertical, sui risultati di questa indagine ha commentato che il prezzo è una discriminante fondamentale per gli italiani quando si tratta di acquistare un'auto. Dunque, rivolgersi al mercato dell'usato può essere un modo per trovare vetture più accessibili.

Tuttavia, non bisogna considerare solamente l'aspetto economico. Infatti, secondo Buzelis è importante che i concessionari condividano con gli acquirenti lo storico del veicolo per verificare che l’investimento richiesto sia in linea con le caratteristiche dell’auto usata d’interesse.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento