Autobus elettrici a Roma, 60 nuovi modelli per la periferia
La città di Roma continua con il progetto di elettrificare la flotta di mezzi per il trasporto pubblico

Roma continua con l'elettrificazione del servizio di trasporto pubblico. Infatti, per la periferia sono in arrivo 60 nuovi autobus elettrici. I primi 10 sono già entrati in servizio in questo mese di settembre. Ne sono previsti altri 10 entro il mese di ottobre e ulteriori 40 entro gennaio 2025. I nuovi bus elettrici saranno gestiti da Autoservizi Troiani, i nuovi aggiudicatari per il Lotto 1 Est del Tpl periferico.
MERCEDES E-CITARO
Nello specifico, per la periferia di Roma arriveranno gli autobus elettrici modello Mercedes eCitaro, lunghi 12 metri e dotati di rampa per accesso disabili. L'autobus può contare su di un pacco batteria in grado di consenire un'autonomia di circa 300 km. Modello che dispone anche di un sistema di assistenza frontale che permette il rilevamento di ostacoli a 3,7 m di distanza e quello di assistenza alla svolta di seconda generazione che consente il rilevamento di ostacoli laterali fino a 4 m di distanza.
Inoltre, questo modello offre un sistema di sospensioni "intelligenti" per il controllo del beccheggio e del rollio. Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato che questo annuncio è un pezzo di un piano più grande che vedrà arrivare gli autobus elettrici anche nel lotto ovest.
Inoltre, sono in arrivo anche i bus elettrici dell'Atac: dopo aver messo in servizio nel 2023 118 bus ibridi da 12 metri e, nel 2024, altri 110 da 18 metri, la municipalizzata si prepara a mettere in servizio nel 2025 altri 41 bus ibridi da 12 metri e 110 bus elettrici. Nel 2026, arriveranno altri 301 bus elettrici che completeranno il piano complessivo 2023-2026 da 1057 nuove vetture. L'età media dell'intera flotta Atac scenderà a poco più di 5 anni, contro i 12 del 2018. Commenta il sindaco di Roma:
A dicembre arriveranno i primi 110 dei 411 bus elettrici di Atac ma siamo molto contenti che questo nuovo segmento elettrico si apra con il lotto periferico di Roma est. Non sta scritto da nessuna parte che i bus più brutti e più vecchi devono andare in periferia. Noi facciamo al contrario: questi sono tra i bus più belli che girano in Europa, e non inquinano. Un effetto che va dispiegato su tutta la città. Inoltre sono più silenziosi, con meno scosse e più comfort. Questo aiuterà l'uso del tpl in ampie aree della città dove c'è un uso eccessivo dell'auto. Con questi mezzi si percorreranno più km, avranno più durata e porteranno uno straordinario impatto sull'ambiente.