City Transformer CT-2, il quadriciclo elettrico che in città si "restringe"
Basta un pulsante e la carreggiata si restringe per muoversi meglio in città. Ecco come funziona questo quadriciclo elettrico

Il traffico delle grandi città è caotico e proprio per questo sul mercato stanno arrivando sempre più quadricicli elettrici, piccole vetture in grado di muoversi agilmente negli spazi ristretti. Una startup israeliana ha progettato qualcosa di diverso e di molto particolare per soddisfare le esigenze delle grandi città che richiedono soluzioni versatili, ecologiche e sostenibili.
Il frutto di questo lavoro è City Transformer CT-2, un particolare quadriciclo elettrico a due posti con disposizione 1+1 che si caratterizza per un telaio con carreggiate variabili.
LARGHEZZA VARIABILE
Come funziona? Detta in maniera semplice, questa microcar può passare in marcia da una configurazione stretta battezzata “City” a una più larga detta Performance. La prima, ideale per il traffico lento o il parcheggio, ha una larghezza massima che non supera il metro, mentre la seconda, con la larghezza che passa a 1,3 metri, migliora comfort e stabilità alle velocità più elevate.
City Transformer CT-2 ha una lunghezza di 2,5 metri e un’altezza di 1,53 metri. Il veicolo si caratterizza per un passo di 1,8 metri e sbalzi ridotti, in modo da sfruttare al massimo i centimetri a disposizione. Dunque, sarà possibile modificare la larghezza della carreggiata con un semplice tasto, anche in movimento.
La carrozzeria è realizzata in alluminio, mentre il frontale è caratterizzato da sottili luci diurne a Led e da proiettori tondi incassati sotto di essi in una posizione che garantisce la massima protezione. Le ampie portiere sono complete di finestrini apribili elettricamente. La capacità di carico arriva a 450 litri che possono salire a 500 litri rimuovendo il sedile del passeggero.
Il volante ospita sulle razze i comandi del computer di bordo, del cruise control, dell’impianto audio e della connessione telefonica. Dietro, si trova la strumentazione, affidata a un display digitale di forma rettangolare. Le modalità di guida sono controllate da altre due manopole montate ai lati del volante, che consentono di passare dalla modalità “City” a quella “Performance”.
MOTORE E AUTONOMIA
Il powertrain è composto da una coppia di motori montati nelle ruote posteriori. Potenza di picco pari a 22 kW, nominale 15 kW. La velocità massima è di 40 km/h in modalità “City” mentre in “Performance” si possono toccare i 90 km/h.
Il tutto è alimentato da una batteria con celle NMC (nichel-manganese-cobalto) con una capacità di 15 kWh che permette un'autonomia di 180 km che scende a 120 km se è attivo il climatizzatore. Quest’ultimo prevede di serie la funzione di riscaldamento, mentre il raffreddamento è proposto come optional. L'accumulatore si ricarica completamente con una normale presa di corrente domestica. Può assorbire sino a 3,3 kW di potenza, consentendo una carica completa in 4 ore e 30 minuti.
City Transformer CT-2 è la versione di serie del CT-1, prototipo del 2017 presentato nel 2021 all’IAA Mobility di Monaco di Baviera. Da allora, il veicolo ha attraversato altri sette step evolutivi che l’hanno affinato sotto l’aspetto tecnico, dello stile e della tecnologia di bordo.
PREZZI
Disponibile nelle varianti passeggeri a due posti (1+1) o commerciale (1+zona cargo), il City Transformer CT-2 ha un peso a vuoto di 450 kg che diventano 560 kg con la batteria. La produzione di serie inizierà nel quarto trimestre del 2026, in collaborazione con una serie di importanti aziende partner del settore automotive tra cui l'italiana Cecomp, che ha messo in campo le proprie competenze nello sviluppo e nell’industrializzazione di veicoli.
City Transformer è disponibile per il preordine già dal 2023. Il prezzo standard è fissato in 16.000 euro tasse escluse, e per chi fosse interessato all’acquisto è sufficiente versare una caparra interamente rimborsabile di 150 euro sul sito del produttore.