Dal lusso all’accessibilità: la strategia di espansione di Lucid Motors
Lucid Motors sfida Tesla: in arrivo SUV e berlina di fascia media
Lucid Motors accelera la sua espansione nel mercato delle auto elettriche, ampliando la propria gamma con nuovi modelli accessibili. Dopo il successo della berlina Air, che vanta un'autonomia da oltre 800 chilometri e una potenza che supera i 1200 CV, l'azienda americana sta per lanciare il SUV Gravity, capace di ospitare sette passeggeri con prestazioni da supercar e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi. L'autonomia promessa si aggira sui 700 chilometri.
Ma le ambizioni di Lucid non si fermano qui. Derek Jenkins, responsabile del design, ha svelato i piani per una nuova linea di veicoli di fascia media, mirando a conquistare una fetta di mercato più ampia. Il progetto, denominato "mid-size program", si propone di attrarre una clientela più giovane e dinamica, distanziandosi dall'immagine ultra-lusso dei modelli attuali.
LA TRIADE
Al centro di questa strategia si trova un SUV compatto, destinato a sfidare direttamente la Tesla Model Y (che attende il suo restyling), con un prezzo di partenza intorno ai 50.000 dollari. Ma Lucid non si ferma qui: sono in cantiere altri due veicoli per completare la triade di fascia media. Sebbene i dettagli siano ancora avvolti nel mistero, le indiscrezioni suggeriscono che potrebbe trattarsi di una berlina, pensata per competere con la Tesla Model 3, e di un SUV con spiccate attitudini off-road.
TUTTO DA SVELARE
Jenkins, tuttavia, mantiene un approccio cauto riguardo quest'ultimo modello, sottolineando come il settore dei veicoli a ruote alte sia in rapida evoluzione e potrebbe subire trasformazioni significative nei prossimi anni. L'obiettivo di Lucid sembra essere quello di anticipare le tendenze, offrendo veicoli che coniughino innovazione tecnologica, efficienza energetica e design all'avanguardia.
Con l'introduzione di questi nuovi modelli, prevista a partire dal 2026, Lucid Motors si prepara a sfidare i giganti del settore su più fronti, dimostrando la propria volontà di democratizzare l'accesso ai veicoli elettrici di alta qualità. La sfida è ambiziosa, ma il track record dell'azienda, con modelli come l'Air e il Gravity che hanno già fatto parlare di sé per le loro caratteristiche tecniche degne di nota, suggerisce che Lucid abbia le carte in regola per riuscire nell'impresa.