Rimac Nevera R, ancora più estrema e veloce con oltre 2.100 CV
Ancora più estrema con oltre 2.100 CV per essere velocissima in pista. Ne saranno realizzate 40 unità

Rimac aveva promesso qualcosa di "radicale" per la Monterey Car Week. La casa automobilistica croata ha dunque presentato la nuova Rimac Nevera R, versione più estrema della sua supercar elettrica. Ne saranno prodotte solamente 40 unità. Il prezzo ufficiale non è stato comunicato ma secondo alcune indiscrezioni partirebbe da circa 2,3 milioni di euro più tasse.
PIÙ POTENTE
I progettisti di Rimac hanno valutato attentamente le caratteristiche della Nevera e hanno riprogettato alcuni elementi per renderla ancora più estrema e veloce. Mate Rimac, fondatore e CEO dell'azienda croata, spiega che quando hanno sviluppato la loro supercar elettrica, una parte importante del lavoro svolto è stato quello di assicurarsi che fosse spaziosa, comoda e offrisse un perfetto bilanciamento tra emozioni di guida e accessibilità.
Alla fine, ciò che abbiamo ottenuto ha raggiunto perfettamente questo equilibrio; un'auto da record ad alte prestazioni che poteva stabilire nuovi parametri di riferimento al Nürburgring Nordschleife e guidare comodamente per migliaia di miglia attraverso i continenti.
A quanto pare, i clienti volevano qualcosa di più, una vettura più estrema ancora più efficace tra le curve delle piste. Rimac ha voluto quindi accontentarli realizzando una versione della Nevera ancora più veloce.
4 MOTORI ELETTRICI E OLTRE 2.100 CV
Più potente, nuova Rimac Nevera R può infatti contare sempre su di un powertrain composto da 4 motori elettrici la cui potenza complessiva è stata portata a ben 2.107 CV. Di conseguenza, le prestazioni sono elevatissime. La velocità massima arriva a 412 km/h (come la versione standard), mentre per accelerare da 0 a 100 km/h bastano appena 1,81 secondi. I 200 km/h si raggiungono in soli 4,38 secondi e i 300 km/h in 8,66 secondi. Per il quarto di miglio bastano appena 8,23 secondi.
Per il nuovo powertrain, Rimac ha adottato un pacco batteria con una capacità di 108 kWh. L'azienda parla di un accumulatore di nuova generazione senza, però, entrare nei dettagli. Nulla è stato detto sull'autonomia.
Rimac Nevera R può contare anche sull'All-Wheel Torque Vectoring che è stato ricalibrato per sfruttare la maggiore aderenza meccanica e aerodinamica. Anche la taratura dello sterzo è stata rivista, così come quella del sistema di trazione.
Molta lavoro è stato svolto anche a livello dell'aerodinamica, per aumentare la deportanza. Il pacchetto aerodinamico include, tra le altre cose, una nuova ala fissa al posteriore e un più ampio diffusore. L'azienda, senza entrare nello specifico, parla di un aumento della deportanza del 15% e dell'efficienza aerodinamica del 10%.
Nuova Rimac Nevera R dispone di cerchi da 20 pollici all'anteriore e da 21 pollici al posteriore con nuovi pneumatici Michelin Cup 2. L'azienda è intervenuta anche sul peso per ridurlo anche se non sono stati comunicati dati precisi. Aggiornato anche l'impianto frenante sempre del tipo carboceramico.
Grazie a questi miglioramenti, rispetto alla Nevera standard, la nuova supercar è stata in grado di migliorare di 3,8 secondi il tempo sul circuito di prova di Nardò, nel Sud Italia.
Che Rimac intenda migliorare ulteriormente il tempo record già ottenuto con la Nevera standard al Nurburgring? Non rimane che attendere per scoprirlo.