Cerca

Auto elettriche, ecco quanto consuma l'aria condizionata. Il test di ADAC

Il test condotto da ADAC ha voluto dimostrare quanto incide il climatizzatore sull'autonomia delle auto elettriche in estate

Auto elettriche, ecco quanto consuma l'aria condizionata. Il test di ADAC
Vai ai commenti 473
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 ago 2024

Quanto davvero incide l’aria condizionata sui consumi di un’auto elettrica? Con l’arrivo della stagione estiva spesso si torna a parlare dell’impatto del climatizzatore sull’autonomia delle BEV. Anzi, sappiamo bene quanto questo argomento abbia dato origine a diverse fake news come quella che vedrebbe le BEV rimanere rapidamente senza energia in caso di coda.

A chiarire l’impatto reale del climatizzatore sull’autonomia delle auto elettriche ci ha pensato ADAC che ha condotto una simulazione presso il Technology Center di Landsberg am Lech.

IL TEST

Con il test è stato simulato un ingorgo stradale di 8 ore per analizzare il comportamento di un’auto elettrica in condizioni estreme. Per farlo è stata utilizzata una Tesla Model Y Long Range che è stata portata all’interno di una camera climatica dove è possibile simulare temperature comprese tra meno 20 gradi e più 40 gradi.

Nel caso specifico, gli ingegneri hanno simulato per otto ore una tipica giornata estiva, con le temperature che hanno raggiunto i 35 gradi utilizzando lampade UV capaci di replicare i raggi solari.

All’inizio del test il veicolo di prova aveva un livello di carica della batteria del 60%. L’aria condizionata era costantemente impostata su 20 gradi e sulla Model Y era stata attivata la cosiddetta “modalità Camp” per garantire una climatizzazione costante. Grazie all’utilizzo della lampade UV, il cruscotto ha raggiunto temperature comprese tra 30 e 45 gradi, mentre sul parabrezza le temperature hanno superato i 60 gradi.

Nonostante queste temperature elevate, l’aria condizionata ha mantenuto la temperatura interna costantemente al di sotto dei 25 gradi, misurati all’altezza della testa e nella zona dei piedi. E i consumi di energia? Stando a quanto rilevato dal test, il climatizzatore ha richiesto costantemente un potenza di circa 1,5 kW con piccole differenze quando l’intensità delle lampade UV è cambiata o quando venivano aperte le portiere.

Nelle 8 ore di test, la Tesla Model Y ha consumato circa 12 kWh di energia, pari ad una perdita del 16% della carica della batteria. Dunque, nelle 8 ore l’auto ha consumato circa il 2% della carica della batteria ogni ora.

ADAC fa poi un confronto affermando che in queste condizioni, una vettura con un motore a combustione interna avrebbe consumato tra 1 e 1,5 litri di carburante all’ora, ovviamente emettendo emissioni inquinanti. Dunque, in 8 ore si andrebbero a consumare 8-12 litri di carburante.

Quindi, come sottolinea ADAC, il test dimostra che non c’è da preoccuparsi se in estate si rimane bloccati nel traffico per molte ore con l’aria condizionata accesa. L’unica accortezza è quella di partire con un sufficiente livello di carica della batteria per affrontare senza preoccupazioni il viaggio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento