Seggiolini auto, cosa cambia dal primo settembre 2024
Dal primo settembre nei negozi si potranno acquistare solamente seggioli per bambini omologati UNECE R129; la sicurezza dei piccoli in auto è una priorità

La sicurezza dei bambini in auto deve essere una priorità ecco perché è fondamentale scegliere il seggiolino giusto. In tema seggiolini bisogna ricordare che dal primo settembre 2024 entra in vigore una novità importante. Infatti, ad oggi in commercio si possono trovare prodotti che rispettano la normativa UNECE R44/04 del 2007 o la più recente UNECE R129.
A partire dal primo settembre nei negozi sarà possibile acquistare solamente seggiolini che rispettano la normativa UNECE R129 chiamata più comunemente "i-Size" che è stata pensata per garantire una maggiore protezione dei bambini in auto. Che cosa cambia per i genitori che devono acquistare un nuovo seggiolino?
LA NORMATIVA UNECE R129
In sintesi, la vecchia UNECE R44/04 suddivideva le tipologie di seggiolini in 5 gruppi, in base al peso del bambino:
- Gruppo 0: per bambini di peso inferiore a 10 kg
- Gruppo 0+: per bambini di peso inferiore a 13 kg
- Gruppo 1: per bambini tra 9 e 18 kg
- Gruppo 2: per bambini tra 15 e 25 kg
- Gruppo 3: per bambini tra 22 e 36 kg
La nuova normativa UNECE R129 è nata per andare a sostituire gradualmente quella precedente per migliorare la sicurezza dei bambini in auto. Rispetto alla R44/04, la R129 prendere come riferimento l'altezza del bambino e non più il peso. Inoltre, vengono modificati anche i termini di obbligo di trasporto in senso contrario di marcia.
Più nello specifico, la normativa prevede l’obbligo di utilizzare seggiolini rivolti in senso contrario di marcia fino ad almeno 15 mesi di età, o fino a quando il bambino non raggiunge un'altezza di 76 cm. Si tratta di una posizione che aumenta la sicurezza del bimbo in caso di incidente frontale o laterale.
Dunque, per chi deve acquistare un nuovo seggiolino adesso dovrà prendere come riferimento l'altezza del bambino (da 40 cm fino a 150 cm) e non più il peso. Questa normativa prevede anche test più severi per valutare la protezione offerta dai seggiolini in caso di impatto laterale.
Il tutto si aggiunge a quanto introdotto in passato e cioè il sistema ISOFIX come standard e il terzo punto d'ancoraggio per i seggiolini installati in senso contrario di marcia.
Chi ha già un seggiolino omologato UNECE R44/04 deve ambiarlo? No, le novità riguardano solamente i commercianti che dal primo settembre potranno vendere solamente quelli che rispettano la normativa UNECE R129. Chi ha un vecchio seggiolino che rispetta la precedente normativa potrà continuare tranquillamente ad utilizzarlo.
SEGGIOLINI OMOLOGATI
Per verificare quale omologazione rispetta un prodotto sarà sufficiente visionare la targhetta di riferimento posta sul prodotto. Non ci stancheremo mai di dirlo, garantire la sicurezza in auto dei bambini è fondamentale e quindi bisogna assolutamente verificare che il prodotto che viene offerto sia omologato e dal primo settembre che effettivamente soddisfi la più recente normativa.
Inoltre, deve essere correttamente installato a bordo della vettura. Per chi viene sorpreso con seggiolini non omologati o in posizione non corretta può incorrere in sanzioni da 80 a 323 euro. Se l'infrazione viene rilevata due volte nel corso dell'anno si rischia la sospensione della patente tra 15 giorni e 2 mesi
Ma più che la multa, un comportamento scorretto significa mettere il bambino a rischio. E prima di acquistare il seggiolino, il suggerimento è quello di informarsi, magari dando un'occhiata ai test effettuati da professionisti come quelli dell’Allgemeiner Deutscher Automobil-Club (Adac) e del Touring Club svizzero (Tcs).