Cerca

Ricarica a 1 MW per i camion elettrici ma serve un'infrastruttura adeguata

Grazie alla ricarica a 1 MW i camion elettrici potranno diventare delle valide alternative a quelli diesel anche su lunghe distanze

Ricarica a 1 MW per i camion elettrici ma serve un'infrastruttura adeguata
Vai ai commenti 142
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 ago 2024

Per i camion elettrici servono stazioni di ricarica specifiche in grado di offrire potenze superiori a quelle erogate dalle colonnine per le auto elettriche. Il tutto per consentire di poter ricaricare i grandi pacchi batteria di questi mezzi in tempi adeguati. A marzo, ABB E-mobility e MAN Truck & Bus avevano testato il prototipo MCS (Megawatt Charging System) per la ricarica rapida dei mezzi pesanti elettrici sito presso il centro di sviluppo MAN a Monaco di Baviera. Stazione in grado di ricaricare un camion elettrico ad una potenza superiore ai 700 kW (1.000 A).

A pochi mesi di distanza, un prototipo di stazione di ricarica messo a punto dalla TUM (Technical University of Munich) in collaborazione con MAN è riuscito ad andare oltre. Infatti, è stato possibile ricaricare ad una potenza di oltre 1.000 kW (1.500 A). Una potenza sufficiente per dare al camion elettrico di MAN da 40 tonnellate un'autonomia di 400 km in 30 minuti.

Il tutto rientra nel progetto di ricerca NEFTON avviato nel 2021 e finanziato, tra gli altri, dal Ministero federale tedesco per gli affari economici e la protezione del clima. L'attenzione è rivolta allo standard Megawatt Charging System per la ricarica ultraveloce dei camion elettrici.

Ricordiamo che il sistema MCS è stato pensato proprio per camion e mezzi pesanti, e teoricamente può raggiungere i 3.750 kW.

MAN Truck & Bus spiega che grazie alla disponibilità di punti di ricarica simili, i camion elettrici diventeranno una valida alternativa agli odierni modelli diesel, in tutte le applicazioni di trasporto comuni, incluso il trasporto a lunga distanza. Frederik Zohm, membro del consiglio esecutivo per la ricerca e lo sviluppo di MAN Truck & Bus, spiega:

Con NEFTON, siamo riusciti a sviluppare tecnologie per caricare i camion elettrici in tempi molto brevi e con una potenza di oltre 1000 kW. La nostra ricerca si è concentrata su praticità, costi e potenza di connessione alla rete. Insieme ai nostri partner di questo progetto, abbiamo chiaramente dimostrato che i camion elettrici e la ricarica megawatt sono la combinazione perfetta per la decarbonizzazione completa del trasporto merci su strada. La tecnologia c'è, ora dobbiamo portare avanti l'espansione dell'infrastruttura di ricarica sul mercato in stretta collaborazione con i politici, l'industria energetica e i produttori di veicoli.

SERVE UN’INFRASTRUTTURA ADEGUATA

La tecnologia c'è, ora serve realizzare un'adeguata infrastruttura dedicata ai camion elettrici. Il consorzio che lavora al progetto NEFTON ha studiato l'utilizzo dei camion elettrici lavorando con 4 società specializzate nella logistica. 

I risultati mostrano che, per le attività in ambito regionale, la maggior parte delle ricariche può avvenire presso i locali dello spedizioniere. Tuttavia, le operazioni di trasporto a lunga distanza richiederanno una rete di stazioni di ricarica per camion ad alta potenza presso le aree di sosta e di parcheggio autostradali.

In particolare, i risultati dell'analisi mostrano che le stazioni di ricarica in grado di erogare una potenza di picco di 1 MW dovrebbero essere installate ogni 50 km lungo le principali rotte autostradali.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento