Cerca

MetroCHARGE: quando la metropolitana di Barcellona ricarica le auto elettriche

Energia in movimento: Barcellona trasforma la metropolitana in stazioni di ricarica con MetroCHARGE

MetroCHARGE: quando la metropolitana di Barcellona ricarica le auto elettriche
Vai ai commenti 15
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 31 lug 2024

Bacellona ha recentemente inaugurato un progetto innovativo e interessante nel campo della mobilità sostenibile. Denominato MetroCHARGE, il programma sfrutta l'energia ottenuta dalla rigenerazione delle frenata dei convogli della metropolitana e quella prodotta dai pannelli solari installati sui tetti delle stazioni per alimentare punti di ricarica per veicoli elettrici.

Il primo dei sette hub di ricarica rapida previsti è già operativo. Situato sulla Rambla de Marina a L'Hospitalet, nelle vicinanze della fermata Bellvitge della Linea 1, questo punto di ricarica offre due stazioni da 50 kW, ciascuna dotata di tre connettori utilizzabili contemporaneamente. I tempi di ricarica variano da 30 minuti a due ore, in base al tipo di connettore. Il costo è fissato a 30 centesimi per kWh, con una penale di 0,399 euro al minuto per chi supera il tempo massimo consentito.

UNA RICARICA SOSTENIBILE

"Questa innovazione rappresenta un balzo in avanti verso una mobilità urbana più ecologica e pulita", ha commentato Carlos Cordón, vicepresidente per la mobilità, i trasporti e la sostenibilità dell'Àrea Metropolitana de Barcelona (AMB). "È un segnale promettente per le città a basse emissioni che auspichiamo, oggi e in futuro".

Le stazioni MetroCHARGE fanno parte della rete di ricarica dell'AMB e sono accessibili tramite un'app dedicata. Questa iniziativa si affianca al progetto pilota Metrolinera, lanciato nel settembre 2022, che consente agli utenti di ricaricare i propri mezzi di trasporto personali utilizzando l'energia anch'essa recuperata dalla metropolitana.

INDIPENDENTE E AUTOSUFFICIENTE

È importante sottolineare che MetroCHARGE e Metrolinera, pur coesistendo, sono progetti distinti. MetroCHARGE è un progetto più recente e ambizioso che mira a implementare una rete di stazioni di ricarica ultrarapide autosufficienti. Queste stazioni, come detto, sono alimentate dall’energia recuperata durante le frenate dei treni della metropolitana e dall’energia solare dai pannelli fotovoltaici installati sui tetti delle stazioni della metro, utile a creare una rete completamente indipendente dalla rete elettrica tradizionale.

Questo approccio innovativo potrebbe presto diventare un modello per altre metropoli europee, aprendo la strada a un futuro di mobilità urbana più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico. Barcellona si conferma così all'avanguardia nella ricerca di soluzioni creative per affrontare le sfide ambientali del XXI secolo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento