Cerca

Esodo estivo, Anas: rimossi 906 cantieri dalle strade

L'obiettivo è quello di facilitare la circolazione stradale in un periodo molto caldo sul fronte del traffico.

Esodo estivo, Anas: rimossi 906 cantieri dalle strade
Vai ai commenti 14
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 lug 2024

Con l'arrivo delle ferie estive, il traffico si fa molto più caotico a causa dell'aumento degli italiani sulle strade intenti a recarsi nei luoghi di villeggiatura. Come abbiamo visto, "Viabilità Italia" ha diffuso il classico bollettino con le previsioni sul traffico con i ben noti bollini gialli, rossi e neri. Soprattutto in alcuni weekend di agosto, la viabilità potrebbe risultare particolarmente critica.

Su alcune strade e autostrade, la presenza dei cantieri può andare a complicare ulteriormente la viabilità. Per questo, per evitare che il traffico si congestioni ancora di più, Anas ha deciso di rimuovere dal 27 luglio al 3 settembre 906 cantieri, il 70% dei cantieri ad oggi attivi (1.278) presenti lungo la propria rete stradale e autostradale.

LE STRADE CON MAGGIORE TRAFFICO

E parlando del traffico, Anas aggiunge che sulla sua rete è atteso traffico in costante aumento a partire dalla giornata di oggi 20 luglio: spostamenti in crescita, a causa delle prime partenze e soprattutto per brevi weekend verso le località di villeggiatura e di mare, sabato mattina dai grandi centri urbani e viceversa domenica pomeriggio verso le grandi città.

Inoltre, l’intensificazione della circolazione lungo le strade si registrerà a partire dall’ultimo fine settimana di luglio per concludersi i primi giorni di settembre.

Per quanto riguarda le strade più trafficate, gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.

Quali sono le tratte più a rischio? La A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto). Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

Quali sono, invece, i cantieri inamovibili lungo la rete stradale e autostradale di Anas? L'azienda ha predisposto una pagina in cui è possibile trovare un PDF con l'elenco regione per regione, oltre ad alcuni consigli utili prima di iniziare un viaggio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento