Cerca

Vacanze Sicure 2024, la Polstrada controlla le auto: "il 9% ha le gomme lisce"

Controllare il buono stato degli pneumatici è fondamentale per garantire la sicurezza in auto. Gli italiani, però, sembrano essersi dimenticati dell'importanza della manutenzione delle gomme...

Vacanze Sicure 2024, la Polstrada controlla le auto: "il 9% ha le gomme lisce"
Vai ai commenti 42
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 lug 2024

Lo sappiamo bene, il buono stato degli pneumatici è fondamentale per garantire una corretta sicurezza delle auto. Gli italiani, però, sembra che tendano a dimenticarsi di controllare le gomme. Questo è quanto emerge dalla campagna “Vacanze sicure 2024”, promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con Assogomma.

Tra maggio e giugno la Polstrada ha controllato circa 10 mila veicoli, con un'attenzione particolare allo stato degli pneumatici in Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Umbria, Sardegna e Veneto. I risultati? Per niente positivi. Infatti, circa il 9% delle auto controllate presentava gomme lisce. Ma andiamo con ordine.

L’INDAGINE

Dunque, dalle verifiche è emerso che oltre 8 vetture su 100 hanno pneumatici lisci. Inoltre, dall'indagine è saltato fuori che circa la metà dei veicoli controllati era equipaggiata in estate con gomme di tipo invernale ad alte prestazioni per marcia su neve. Ma non basta perché i controlli hanno appurato che ad avere gli pneumatici visibilmente danneggiati sono poi circa 6 vetture su 100; non omogenei: oltre il 5%; non conformi: circa il 20%; non conformi e senza revisione: il 27%.

Si nota poi una correlazione tra l'età delle vetture e la loro non conformità al Codice della Strada. L'indagine sottolinea che nel nostro Paese risultano immatricolate nel 2023 circa 41 milioni vetture, con un’età media di 12 anni e 8 mesi. Il 59% delle vetture in circolazione ha oltre 10 anni di età e quasi il 10% ha più di 30 anni

Dunque, stando a quanto raccontato, oltre una vettura su 5 (21,81%) con meno di 10 anni ha problemi alle gomme o non è in regola con la revisione. Invece, nei veicoli con oltre 10 anni di età il rapporto sale a 1 su 3 (28,95%). Le non conformità rilevate si riferiscono a pneumatici danneggiati visibilmente che rappresentano il 5,42% del campione nazionale e al numero di gomme non omologate che rappresenta il 3,85% dei veicoli controllati.

Per la Polstrada, queste percentuali sul parco circolante "si traducono in milioni di veicoli potenzialmente pericolosi". Vacanze Sicure è una campagna storica con la prima edizione che si è svolta già 21 anni fa.

I controlli effettuati dalla Polizia stradale oltre vent’anni fa, fecero emergere il fenomeno del pneumatico liscio, valutandolo in circa il 10 per cento dei veicoli in circolazione. Questa percentuale si ridusse progressivamente fino a toccare il livello più basso nel 2013 con una percentuale media del 2,7 per cento. In un decennio il fenomeno si era ridotto del 73 per cento, da 10 macchine su 100 si era passati a meno di 3 vetture su 100. A partire dagli anni successivi questa percentuale di pneumatici lisci ha invertito la tendenza e ormai negli ultimi quattro anni si è attestata attorno al 9 per cento. Un dato preoccupante che ci ha fatto fare un salto indietro di vent’anni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento