Cerca

Best of Belron 2024: tra le novità, parabrezza rotti per future piste ciclabili

All'evento che premia i migliori tecnici Carglass, abbiamo parlato di sostenibilità, di formazione e dell'intelligenza artificiale con i vertici dell'azienda

Best of Belron 2024: tra le novità, parabrezza rotti per future piste ciclabili
Vai ai commenti 3
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 giu 2024

Best of Belron non è un semplice evento dove i migliori tecnici di Carglass provenienti da tutto il mondo si sfidano per aggiudicarsi un prestigioso riconoscimento. Si tratta piuttosto di un appuntamento (biennale, siamo stati anche all'edizione 2022) in cui si parla di innovazione, di sostenibilità e delle sfide del futuro, un luogo dove lasciarsi ispirare e connettersi con esperti per saperne di più sulle tendenze dei prossimi anni.

Il Gruppo Belron ha saputo cogliere in anticipo rispetto ad altre grandi realtà alcuni importanti temi oggi sulla bocca di tutti. Nell'edizione 2024, durante le conferenze che si sono succedute nella due giorni che si è svolta a Lisbona, in Portogallo si è parlato delle sfide nel percorso verso la guida autonoma, delle dinamiche di mercato per i produttori di veicoli tradizionali oggi in profondo mutamento, dell'impatto dell'intelligenza artificiale nel settore automotive e dei cambiamenti degli atteggiamenti nei confronti della mobilità, dell'acquisto e della proprietà dei veicoli.

Le conferenze si sono intervallate con l'evento principale, e cioè la competizione che ha visto partecipare i migliori 30 tecnici Carglass dei Paesi dove il Gruppo Belron opera e che sono stati selezionati attraverso una competizione nazionale che hanno vinto. Si è trattata di una gara vera, in un contesto altamente competitivo, dove i tecnici hanno dato il massimo, dimostrando le loro competenze.

Eventi come questi sono molto importanti perché dimostrano come il Gruppo Belron metta al centro dell'azienda i suoi dipendenti, spingendoli a dare il massimo e rendendoli protagonisti di eventi nazionali ed internazionali. Del resto, sono loro il principale motore delle attività di Carglass.

SOSTENIBILITÀ, FORMAZIONE E UN PROGETTO CURIOSO

Con Fabio Felisi, General Manager di Belron Italia, Lamberto Ingrà, Operation & Supply Director di Belron Italia e Lorenzo Premuda, Technical Manager di Belron Italia, abbiamo parlato della sostenibilità e della formazione, tematiche molto importanti per l'azienda.

Il Gruppo è impegnato a sviluppare programmi di economia circolare. Per esempio, molta attenzione è data al riciclo del vetro. I parabrezza sostituiti vengono trasformati in bottiglie di vetro per l'acqua minerale. In ogni caso, si valuta sempre con attenzione la possibilità di riparare il parabrezza danneggiato prima di andare a sostituirlo. Si cerca, dunque, di riparare il più possibile. Se io riparo, vado a risparmiare molta CO2 visto che la produzione del vetro è molto energivora (ci vuole tanto calore per produrre vetro dalla sabbia).

All'interno di ogni centro Carglass è presente anche un'isola ecologica dove vengono messi tutti i vari rifiuti prodotti in modo tale che possano essere smaltiti nel modo corretto o per essere in parte anche riciclati. Si sta lavorando anche sull'elettrificazione della flotta. In Francia, per esempio, l'itera flotta è già stata elettrificata. In Italia, questo processo sta procedendo più lentamente.

Tra i progetti più curiosi in ottica sostenibilità, quello attualmente in via di definizione con alcuni comuni italiani in cui si stanno costruendo molte piste ciclabili. L'idea è quella di prendere i parabrezza rotti e di utilizzarne i pezzi all'interno delle piste ciclabili. In questo modo, di notte sarà possibile sfruttare il riverbero della luce della Luna per illuminare il percorso. Quali sono questi Comuni "illuminati"? Non ci è stato svelato ma sappiamo solo che uno si trova nella Regione del Veneto.

Per l'azienda, la sostenibilità non è solo ambientale ma anche sociale. Molto importanti, infatti, anche la charity e l'inclusione. E proprio in gara si è toccata con mano la filosofia dell'azienda visto che erano presenti 3 donne che avevano vinto le loro rispettive selezioni nazionali.

Altrettanto importante per il Gruppo Belron è la formazione. Se si vuole offrire un servizio d'eccellenza servono tecnici eccellenti. Per questo, l'azienda investe molto in questa direzione, formando continuamente i suoi tecnici, per tutta la durata della loro carriera e non solamente all'inizio della loro attività lavorativa.

Del resto, il mondo automotive sta evolvendo rapidamente con l'arrivo di tecnologie sempre più sofisticate e complesse. Serve quindi una continua formazione per consentire ai tecnici di poter offrire sempre un servizio d'eccellenza. Per esempio, in Italia, solo lo scorso anno sono state erogate oltre 6 mila ore di formazione per i dipendenti.

I VANTAGGI DELL’INTELLIGENZA ARTICIALE

Innovazione e intelligenza artificiale sono temi altrettanto importanti per il Gruppo Berlon. Per le attività di Carglass, l'intelligenza artificiale è uno strumento già ampiamente utilizzato per semplificare le operazioni di riparazione. Per esempio, viene sfruttata per la valutazione dei danni.

Già adesso i clienti chiamano il call center e poi ricevono un link. Dopo aver effettuato il login, attraverso lo smartphone scattano una foto del danno e l'intelligenza artificiale valuta se è riparabile o se serve sostituire l'intero parabrezza. Nel campo delle attività del Gruppo Belron, l'intelligenza artificiale non sostituisce l'uomo ma è uno strumento che l'uomo utilizza. Dunque, l'AI a sostegno dei tecnici.

Carglass lavora molto con le assicurazioni e l'AI permette di velocizzare tutto il processo di valutazione che permette di rendere più spedita la pratica del sinistro. Il mondo sta evolvendo e chi potrà disporre di questa tecnologia potrà offrire un servizio migliore al cliente.

E guardando al futuro, le auto saranno sempre più tecnologiche. Basta pensare a dove eravamo solo 10 anni fa per capire i passi avanti che sono stati compiuti. Oggi ci sono auto addirittura con 30 sistemi ADAS differenti. Trend che diventerà sempre più forte in futuro anche perché gli ADAS saranno sempre più conosciuti ed apprezzati da parte dei consumatori. Viene quindi riconosciuto un valore da questo punto di vista sia in termini di comfort e sia di sicurezza.

La sfida che dovrà continuare ad essere vinta, sarà quella di rimanere sempre al passo per garantire il massimo livello di servizio, perché poi si viene valutati e percepiti soprattutto per come si fa il lavoro.

LA GARA

E chiudiamo con la gara vera e propria, una competizione serrata con i 30 tecnici concentrati al massimo per ottenere la vittoria assoluta. Per l'Italia, in gara c'era Marco Pitzalis che si era aggiudicato le finali nazionali in cui eravamo presenti.

Nel corso di due intense giornate, i tecnici in gara si sono cimentati in una serie di attività di riparazione, sostituzione dei vetri dei veicoli e ricalibrazione dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS).

A trionfare alla fine è stato David Chester, proveniente dal Canada, che entra ora a far parte del gruppo di altri undici campioni mondiali provenienti da Paesi come Regno Unito, Belgio, Paesi Bassi, Germania e Stati Uniti. Sulla vittoria del tecnici canadese, Carlos Brito, CEO del Gruppo Belron, ha commentato:

David Chester ha dimostrato abilità straordinarie e una meticolosa attenzione ai dettagli durante l’intera competizione, meritandosi a pieno il titolo Best of Belron 2024. L'evento è stato una straordinaria dimostrazione del talento dei nostri tecnici provenienti da tutto il mondo. Sebbene tutti i nostri partecipanti siano stati eccezionali, David è stato giudicato il migliore tra i migliori.

Il Best of Belron, che si è tenuto a Lisbona dal 12 al 13 giugno, ha visto la partecipazione di circa 1.600 ospiti, tra cui i principali clienti, fornitori, azionisti, stampa e dipendenti di Belron.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento