Cerca

Sulla A1, barriere fonoassorbenti con impianto fotovoltaico

L'impianto fotovoltaico sarà in grado di soddisfare il fabbisogno del casello di Valmontone

Sulla A1, barriere fonoassorbenti con impianto fotovoltaico
Vai ai commenti 47
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 mag 2024

Un impianto fotovoltaico sulle barriere fonoassorbenti presenti sulle autostrade. Si tratta di un progetto che Autostrade per l’Italia sta portando avanti in collaborazione con Elgea, società del Gruppo impegnata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Le barriere antirumore che solitamente vengono installate per proteggere le abitazioni dall'inquinamento acustico generato dal traffico lungo le autostrade potranno, adesso, fornire un'opportunità in più.

In particolare, sulla A1 Milano Napoli, a sud di Roma, all’altezza dello svincolo di Valmontone, è in corso di completamento uno dei primi impianti fotovoltaici al mondo montati su barriere fonoassorbenti autostradali.

IL PROGETTO

Entrando nel dettaglio, Autostrade per l’Italia racconta che il progetto prevede l’installazione di 2.500 m di barriere in direzione nord e 1.500 m in direzione sud, per oltre 20.000 mq di superficie e 432 moduli fotovoltaici in silicio monocristallino da 140Wp, suddivisi in 72 stringhe, per la produzione di energia.

I componenti dell’impianto fotovoltaico sono integrati su barriere fonoassorbenti che si sviluppano per circa 300 m, appositamente progettate allo scopo, ad un’altezza tra 3,0m e 9,5m dal piano della carreggiata. Tale configurazione permette di consentire il massimo grado di irraggiamento, con un’inclinazione di 33 gradi con esposizione a sud.

Secondo Autostrade per l’Italia, questo impianto fotovoltaico sarà in grado di soddisfare il fabbisogno del casello di Valmontone grazie alla produzione di circa 80MWh all’anno, pari al corrispondente consumo di oltre 20 famiglie. Grazie all'energia prodotta, il casello di Valmontone diventerà autosufficiente dal punto di vista energetico.

Questo progetto rientra nel Programma Mercury – Smart Sustainable Mobility del Gruppo Autostrade per l’Italia. In particolare, si inserisce nel Cluster “Green Solution” che contiene i progetti rivolti alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e la distribuzione di energia attraverso stazioni di ricarica elettrica e carburanti alternativi ai fossili.

contact us: hdgreen@hdnetwork.it

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento