Cerca

Autostrade, il Governo lavora ad una tariffa unica per i pedaggi

L ’ipotesi del governo è di introdurre dei meccanismi di costo che facciano pesare sui pedaggi anche i disservizi della rete

Autostrade, il Governo lavora ad una tariffa unica per i pedaggi
Vai ai commenti 290
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 apr 2024

Il Governo non sta lavorando solamente sul riassetto delle concessioni autostradali. Come avevamo visto negli ultimi giorni, è stato dato semaforo verde alla nascita di Autostrade dello Stato che avrà il compito di gestire le autostrade statali a pedaggio. Secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore, il Governo sta portando avanti anche il progetto per mettere la parola fine alla giungla delle tariffe autostradali. Idea di cui si era già discusso in passato.

PEDAGGI AUTOSTRADALI

Stando a quanto riferito, un allegato del Def mette nero su bianco che il ministero delle infrastrutture sta lavorando ad una riforma organica "che possa permettere una equa perequazione economica all'interno dell'intera rete autostradale e consentire i necessari investimenti, per riportare alla piena efficienza funzionale le infrastrutture in tempi certi, con una definizione inderogabile dei rischi e dei soggetti che devono accollarseli, nel pieno rispetto dell'apertura del mercato e della concorrenza".

L'ipotesi, dunque, sarebbe quella di un'omogeneità dei pedaggi autostradali. La volontà sarebbe quindi quella di andare verso una tariffa unica nazionale come aveva spiegato tempo fa il viceministro Edoardo Rixi in un’intervista al Secolo XIX.

Cambieranno le regole e l'idea del governo è quella di andare verso una tariffa unica nazionale, quindi avere pedaggi chilometrici analoghi per gli utenti e ponderati per i gestori. Questo consentirà di ottimizzare meglio i flussi di traffico sulle varie arterie.

Pare che si stia valutando l'introduzione di un meccanismo di "costi mediani" e far pesare sui pedaggi anche i disservizi della rete come i cantieri, il traffico, il livello di incidentalità ed altro.

Per i gestori, però, la parola chiave è investimenti. Stando a quanto riferiscono, le tariffe sono differenziate anche in base alle risorse messe in pista per realizzare e mantenere le singole infrastrutture. Infatti, da parte loro ci sono diversi dubbi sulla fattibilità dell'operazione.

Un dossier comunque molto caldo visto che su fronte autostrade il Governo sta lavorando in più direzioni. Ci sono diversi nodi da sciogliere come le risorse e gli investimenti per la rete e il riassetto delle concessioni. Un ruolo importante potrebbe avercelo la nuova società Autostrade dello Stato che potrebbe essere il preludio di una futura statalizzazione delle autostrade italiane.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento