Cerca

Ponte sullo Stretto: approvato il progetto definitivo

I lavori di costruzione del ponte dovrebbero essere completati nel 2032

Ponte sullo Stretto: approvato il progetto definitivo
Vai ai commenti 425
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 feb 2024

Nuovo passo avanti del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Nella giornata di ieri, il CDA della società Stretto di Messina ha approvato l’aggiornamento del progetto definitivo per la realizzazione del ponte che collegherà la Calabria alla Sicilia. A questo punto, può partire l'iter che porterà alla realizzazione di questa nuova opera infrastrutturale il cui completamento è previsto nel 2032.

Una volta completati tutti i prossimi passaggi burocratici, il cantiere dovrebbe essere aperto nel luglio del 2024 come ha confermato lo stesso ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. In sostanza, il CDA ha approvato la relazione del progettista di aggiornamento al Progetto Definitivo del 2011.

La Relazione del Progettista è stata predisposta ai sensi del Decreto-legge 31 marzo 2023, n. 35 dal Contraente generale Eurolink, guidato dal Gruppo Webuild. L’approvazione della Relazione è il risultato di un articolato sistema di verifiche posto in essere dalla Stretto di Messina che, oltre alla Direzione Tecnica della Società, ha coinvolto la Parsons Transportation Group in qualità di Project Management Consultant e un Expert Panel quale Organo a supporto per le attività tecnico-specialistiche di Alta Sorveglianza, composto da quattro massimi rappresentanti nelle discipline di aerodinamica-aeroelastica, sismica, geotecnica e ambiente.

Il CDA ha poi approvato anche l’aggiornamento della documentazione ambientale, l’Analisi Costi-Benefici, l’aggiornamento del Piano degli espropri e il programma di opere anticipate.

Adesso, tutta la documentazione sarà inviata dalla Società al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che indirà la Conferenza di Servizi alla quale partecipano le amministrazioni statali e gli enti territoriali interessati dalla realizzazione dell’opera. Inoltre, sarà trasmessa pure al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, al Ministero della Cultura e alle altre Autorità competenti per le autorizzazioni di carattere ambientale e paesaggistiche.

Successivamente, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sottoporrà all’approvazione del CIPESS il progetto definitivo e la relazione del progettista, unitamente alle osservazioni, richieste e prescrizioni acquisite nella Conferenza di Servizi, le eventuali prescrizioni formulate all’esito del procedimento di valutazione di impatto ambientale nonché il piano economico-finanziario.

A quel punto, la società Stretto di Messina predisporrà il piano economico-finanziario dal quale risulterà l’intera copertura del fabbisogno finanziario dell’Opera attraverso i fondi già stanziati dalla legge di Bilancio 2024, unitamente alle risorse derivanti dall’aumento di capitale della Società già realizzato e dalla redditività complessiva attesa dal progetto.

I NUMERI DEL PONTE SULLO STRETTO

Quali sono le principali caratteristiche del Ponte sullo Stretto di Messina?

  • Campata sospesa centrale: 3.300 m
  • Lunghezza complessiva: 3.666 m (comprese le due campate laterali di 183 m ciascuna)
  • Altezza delle torri sulle due sponde: 399 m
  • Cavi di sospensione: 4 del diametro di 1,26 m (ciascuno formato da 44.323 fili di acciaio)
  • Larghezza dell’impalcato: 60,4 m (3 corsie stradali per senso di marcia, 2 corsie di servizio e 2 binari ferroviari)
  • Franco navigabile: 65 m per una larghezza di 600 m, in presenza di gravose condizioni di traffico stradale e ferroviario. Il franco si innalza a 72 m in assenza di traffico ferroviario
  • Aperto al traffico 365 giorni l’anno, 24 ore al giorno
  • Vita utile: 200 anni

Alla realizzazione del ponte si aggiungeranno le opere stradali e ferroviarie di collegamento al territorio che comprendono 40 km di raccordi viari e ferroviari (circa l’80% sviluppati in galleria) che collegheranno, dal lato Calabria, l’autostrada del Mediterraneo (A2) e la stazione FS di Villa San Giovanni e, dal lato Sicilia, le autostrade Messina-Catania (A18) e Messina-Palermo (A20) nonché la nuova stazione FS di Messina.

Il costo dell'opera dovrebbe attestarsi attorno ai 13,5 miliardi di euro a cui andrà aggiunto un ulteriore miliardo per le opere accessorie.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento