Cerca

Autostrade per l’Italia, test sulla guida autonoma in un tratto aperto al traffico

Prosegue la fase sperimentale questa volta su un tratto aperto al traffico

Autostrade per l’Italia, test sulla guida autonoma in un tratto aperto al traffico
Vai ai commenti 106
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 feb 2024

In Italia si continua a testare la guida autonoma. Infatti, Autostrade per l’Italia ha fatto sapere che sta andando avanti il progetto di sperimentazione di questa tecnologia sulla propria rete.

Le prime prove su strada erano partite a luglio in A26, dove un’auto a guida autonoma aveva percorso 20 km, in un tratto dove non erano presenti gallerie. A fine ottobre i test erano proseguiti per altri 30 km, sempre sulla medesima autostrada, passando questa volta anche nella galleria Valsesia. Adesso, i test fanno un ulteriore passo avanti. Infatti, la fase sperimentale prosegue su di un tratto aperto al traffico. Per la sperimentazione è utilizzata una Maserati MC20 Cielo che è stata appositamente modificata dal Politecnico di Milano.

LA SPERMENTAZIONE CONTINUA

A cosa servono tutti questi test? Autostrade per l’Italia spiega che questa sperimentazione sarà utile per comprendere con quale precisione il veicolo si localizza nel suo percorso, rilevando ad esempio, la segnaletica verticale e orizzontale e la copertura satellitare del GNSS.

Grazie ai dati acquisiti, Movyon, centro per la ricerca e l’innovazione del Gruppo Autostrade per l’Italia, sarà in grado di individuare le azioni e le tecnologie da poter introdurre lungo la rete autostradale, per aumentare la capacità delle auto di “leggere” la strada, per viaggiare in totale sicurezza. In ottica "smart road" ricordiamo che Autostrade per l’Italia sta dotando alcune tratte autostradali di una tecnologia capace di segnalare in anticipo al veicolo la presenza di “pericoli”, quali cantieri o code.

La nuova sperimentazione su strade aperte al traffico si svolgerà nei prossimi mesi nella galleria Valsesia. Questo tratto è stato scelto per verificare l’affidabilità del posizionamento di precisione dell’auto abilitato da antenne distribuite nel tunnel. Autostrade per l’Italia sta infatti sperimentando un sistema che consente al veicolo di comunicare con l’infrastruttura, al fine di mantenere lo stesso livello di guida autonoma, anche in assenza del segnale satellitare come può capitare quando si percorrere una galleria.

Tutte queste iniziative fanno parte del "Programma Mercury" attraverso il quale l'azienda sperimenta e sviluppa soluzioni avanzate a supporto dei veicoli a guida autonoma.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento