Cerca

Bologna Città 30, dal 16 gennaio entra in vigore il nuovo limite di velocità

Non ci saranno autovelox fissi sulle strade a 30 km/h ma solo su quelle a 50 km/h

Bologna Città 30, dal 16 gennaio entra in vigore il nuovo limite di velocità
Vai ai commenti 326
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 12 gen 2024

Bologna "rallenta" e dal 16 gennaio entrerà in vigore il limite di velocità di 30 km/h su buona parte delle strade del Comune. Il progetto "Bologna Città 30" era stato annunciato a novembre 2022 e nel luglio 2023 era iniziata una fase di transizione che si concluderà tra pochi giorni quando entreranno in vigore ufficialmente i nuovi limiti.

Gli obiettivi di questa "rivoluzione" della viabilità di Bologna sono quelli di "migliorare la sicurezza stradale, promuovere la mobilità sostenibile e aumentare qualità e fruibilità dell’ambiente e dello spazio pubblico". Dal 16 gennaio partiranno anche i controlli per verificare il rispetto dei nuovi limiti, che saranno condotti, come spiega il Comune, dalla Polizia locale, e le eventuali sanzioni, potranno essere effettuate a partire da tale data. Non ci saranno autovelox fissi sulle strade a 30 km/h ma solo su quelle a 50 km/h.

I LAVORI

Come accennato in precedenza, da luglio 2023 è iniziata una fase di transizione in cui il Comune ha dato il via ad una serie di lavori per adeguare la nuova viabilità. Per esempio, è stata installata la nuova segnaletica verticale ed orizzontale nelle strade in cui è stato introdotto il nuovo limite di velocità. Inoltre, è partita una campagna di sensibilizzazione per informare correttamente la cittadinanza.

Il 27 dicembre 2023, invece, è partita l'installazione dei primi stendardi, sui 50 previsti in totale, che segnano le principali “porte d’ingresso” alla Città 30 all’imbocco di tutte le più importanti strade che diventano a 30 km/h, sia uscendo dai viali in direzione periferia, sia nei quartieri andando in direzione centro. Cartelli che, evidenzia i Comune, "ricordano in modo estremamente visibile il nuovo limite dei 30 km/h, integrando la segnaletica verticale di legge a cui quest’estate già si erano aggiunti i bolloni a terra, e trasmettono ai conducenti dei veicoli messaggi come Più piano, più sicuro e Vai piano, salva una vita".

LA MAPPA

A seguito del nuovo piano, il limite dei 30 km/h riguarderà circa il 70% delle strade dell’intero centro abitato. Percentuale che sale a circa il 90% se si considera il solo perimetro della parte più densamente abitata della città e cioè la parte dentro l’asse tangenziale-autostrada più le zone residenziali esterne di Borgo Panigale-Reno, Navile e San Donato-San Vitale.

I 30 km/h interessano tutte le strade cittadine in cui c’è un forte mix di utenti (automobili, motorini, persone a piedi e in bici), e convivono diverse funzioni (traffico, abitazioni, negozi, parchi, scuole, etc.). Il limite di velocità di 50 km/h rimarrà principalmente sulle strade ad alto scorrimento. Ad esempio sono e rimangono a 50 km/h:

  • tutti i viali di circonvallazione (escluso il tratto davanti alla stazione),
  • l’asse Togliatti-Gandhi-Tolmino-Sabotino, via Stalingrado,
  • l’asse Lenin-Po-Torino-Benedetto Marcello.

Inoltre, nelle parti esterne alla Città 30, tutte le strade rimangono a 50 km/h o comunque alle altre velocità già in vigore, come ad esempio la tangenziale e l’asse attrezzato. Per maggiori dettagli, la lista completa delle strade con limite a 50 km/h è disponibile sul sito di Bologna Città 30.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento