Anas, per l'esodo natalizio 6,5 milioni di italiani in viaggio su strade e autostrade
Nei prossimi giorni su tutto il territorio nazionale è prevista una crescita del traffico di circa il 20%

Manca pochissimo a Natale e presto gli italiani partiranno per le vacanze. Anas stima una crescita del traffico di circa il 20% nei prossimi giorni su tutto il territorio italiano. Oltre 6,5 milioni di persone si metteranno in viaggio sulle strade e autostrade di competenza di Anas.
LE PREVISIONI DEL TRAFFICO
Secondo le previsioni della società, le strade più trafficate in prossimità delle festività natalizie saranno a Roma il Grande Raccordo Anulare e a Milano la SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga”. Negli altri giorni invece sono previste diminuzioni di traffico fra il 20 e il 40% nelle due settimane festive.
In particolare, la A2 “Autostrada del Mediterraneo” sarà molto trafficata per il rientro e la ripartenza dei fuori sede con una crescita, nell’arco di questa settimana, dal +50% al +70% fino a un raddoppio del traffico nei giorni di oggi venerdì 22 e domani sabato 23 che sono visti come dei veri e propri giorni di esodo con un traffico paragonabile a quello delle giornate di punte estive.
Anas aggiunge che il traffico tornerà poi a crescere sabato 30 dicembre con un + 20% e poi gradualmente fino a toccare punte del +25% di venerdì 5 gennaio, +30% di sabato 6 e + 50% di domenica 7.
NIENTE CANTIERI IN QUESTO PERIODO
In previsione di questo periodo, per facilitare la circolazione sulla rete stradale e autostradale, sono stati rimossi da oggi fino all’8 gennaio 171 cantieri. Per i cantieri inamovibili, Anas invita a consultare prima di partire il sito stradeanas.it.
Per questo periodo si prospettano quindi giornate ad alto traffico sulla rete stradale e autostradale. Prima di partire è sempre importante tenersi informati sfruttando tutti i canali a disposizione per poter avere dettagli precisi sul traffico delle strade che si intendono percorrere. Per esempio, ci si può collegare al sito del CCISS, "Centro Coordinamento Informazioni di Sicurezza Stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti".