Cerca

NAMX, per il SUV niente Fuel Cell. Ci sarà un motore V8 ad idrogeno

Entro un anno inizieranno i test su strada del prototipo

NAMX, per il SUV niente Fuel Cell. Ci sarà un motore V8 ad idrogeno
Vai ai commenti 20
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 dic 2023

NAMX sta portando avanti lo sviluppo della sua prima vettura. Si tratta di un SUV ad idrogeno chiamato HUV che è stato sviluppato in collaborazione con Pininfarina che si è occupata del design. Tuttavia, rispetto al passato, l'azienda ha annunciato di aver scelto una strada differente sul piano tecnico per la sua auto. Infatti, inizialmente aveva fatto sapere di voler lanciare un veicolo dotato della tecnologia Fuel Cell.

Adesso, invece, NAMX punterà su di un motore endotermico che utilizzerà l'idrogeno come carburante al posto della benzina.

IL PROGETTO

Il progetto originale aveva suscitato molto interesse. In origine, il concept della vettura disponeva di un serbatoio principale fisso per l'idrogeno a cui si aggiungevano 6 capsule removibili. Capsule che funzionavano come una sorta di piccoli serbatoi secondari e che potevano essere sostituite in appena 30 secondi ciascuna attraverso uno scompartimento posto sul retro della vettura. L'idea dell'azienda era quella di arrivare a creare un modello di distribuzione dell'idrogeno molto più versatile, per esempio con la consegna direttamente a casa della capsule, oppure con lo scambio attraverso delle stazioni dedicate.

La vettura poteva contare poi su uno o due motori elettrici alimentati dal sistema Fuel Cell. A disposizione, rispettivamente, 300 CV e 550 CV. Secondo l'azienda, l'autonomia complessiva era compresa tra 700 e 800 km. Dunque, la soluzione basta su Fuel Cell è stata accantonata.

NAMX racconta di voler combinare una motorizzazione versatile e funzionale con costi di produzione controllati, per rendere veramente accessibile la mobilità a idrogeno. Spiega l'azienda:

I motori a combustione interna garantiscono una maggiore stabilità e prevedibilità dei costi di produzione, mettendo l'azienda e i suoi clienti al riparo dalle fluttuazioni di prezzo associate all'approvvigionamento di minerali rari. I motori a combustione di idrogeno vantano anche una maggiore robustezza e versatilità rispetto alle celle a combustibile, in quanto eliminano la necessità di idrogeno di elevata purezza, che comporta la sostituzione regolare dei filtri dell'aria e dell'idrogeno, e possono ospitare idrogeno di qualità inferiore e più economico.

Non sono state fornite ancora le specifiche tecniche del motore che equipaggerà l'auto di NAMX ma Faouzi ANNAJAH, fondatore e CEO dell'azienda, ha solamente aggiunto che si tratterà di un propulsore V8 sviluppato e prodotto da Solution F, una consociata del gruppo GCK. NAMX ha ora completato la validazione del prototipo del suo SUV ed è entrata nella fase di sviluppo industriale. Nel giro di un anno, dovrebbero iniziare i test su strada.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento