Cerca

Volkswagen ID.3, la batteria supera il test dei 100 mila km di ADAC

I test continueranno fino a raggiungere il traguardo dei 160 mila km

Volkswagen ID.3, la batteria supera il test dei 100 mila km di ADAC
Vai ai commenti 222
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 30 ott 2023

Quando si discute di auto elettriche, uno dei temi toccati è quello della durata della batteria. L'evoluzione tecnica ha permesso di migliorare sensibilmente la chimica degli accumulatori e, oggi, le batterie soffrono di un degrado sempre più ridotto rispetto al passato. Un'interessante test sulla longevità delle batterie è stato effettuato da ADAC che ha guidato per quasi due anni e mezzo una Volkswagen ID.3, percorrendo 100 mila km.

La conclusione a cui ADAC è arrivato è che sull'ID.3 non bisogna preoccuparsi della durata della batteria, anche se non utilizzata come da raccomandazioni del costruttore. Entriamo più nei dettagli.

IL TEST

Per il test è stata utilizzata una Volkswagen ID.3 con una batteria dotata di una capacità di 82 kWh (77 kWh utilizzabili). Al traguardo dei 100 mila km, lo State of Heath (SOH), letto dal BMS, era ancora del 93%. Durante i quasi 2 anni e mezzo di guida, i tester hanno utilizzato la vettura non seguendo le raccomandazioni di Volkswagen. In primo luogo, hanno utilizzato ripetutamente le colonnine fast in corrente continua.

In secondo luogo, la batteria è stata spesso ricaricata al 100% per consentire di disporre sempre della massima percorrenza possibile. Si tratta di prassi che Volkswagen sconsiglia. Dunque, per ADAC la longevità della batteria dell'ID.3 non è un problema. Anzi, ha apprezzato molto che la casa automobilistica pubblicizzi la capacità netta della batteria e non quella lorda, una dimostrazione di maggiore trasparenza. Infatti, non tutti i marchi si comportano in questa maniera. Alcuni, presentano le loro auto evidenziando solo la capacità lorda della batteria, omettendo quel buffer che impedisce ai conducenti di utilizzare una certa quantità della capacità dell'accumulatore.

Sebbene il test sia stato positivo, ADAC, comunque, offre una serie di consigli agli acquirenti della ID.3. Per esempio, suggerisce di effettuare sempre tutti gli aggiornamenti che Volkswagen rilascia. Durante tutto l'arco del test, oltre a diverse correzioni di bug, gli aggiornamenti hanno portato, tra le altre cose, ad un aumento della potenza di ricarica in corrente continua fino a 170 kW.

Gli aggiornamenti hanno avuto un effetto positivo anche sui consumi. In particolare, il nuovo software ha migliorato sensibilmente i consumi con temperature invernali comprese tra 0 e 5 gradi grazie ad un miglioramento della gestione della climatizzazione della batteria.

I test di ADAC sulla Volkswagen ID.3 non si fermano qui. Infatti, si punta ad arrivare al traguardo dei 160 mila km, cioè al chilometraggio per cui scade la garanzia dell'accumulatore (8 anni o 160 mila km). Visti i risultati ottenuti fino a questo momento, ADAC è fiducioso che lo State of Heath (SOH) possa essere ben superiore a quanto garantito da Volkswagen (almeno il 70% dopo 8 anni o 160 mila km).

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento