Cerca

Autostrade per l'Italia, nel 2024 lavori per 1,4 miliardi di euro

Fino al 2038 si penderanno 21,5 miliari di euro per aggiornare la rete autostradale

Autostrade per l'Italia, nel 2024 lavori per 1,4 miliardi di euro
Vai ai commenti 96
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 ott 2023

ASPI, Autostrade per l'Italia, accelera il suo piano di ammodernamento della rete autostrade di sua competenza, cioè circa 3.000 km di strade a pedaggio su 6.000 km complessivi a livello nazionale. Nelle attività di ammodernamento e nella realizzazione di nuove opere, la società guidata da Roberto Tomasi ha investito oltre 1,1 miliardi di euro nel 2023. Per il prossimo anno, si prevede un investimento superiore, pari a 1,4 miliardi di euro.

Nel 2024, si lavorerà su alcuni progetti importanti come la riqualificazione Barberino-Calenzano (A1), l'ampliamento della quarta corsia Milano Sud-Lodi (A1), la tangenziale di Modena (A1) e le bretelle di Pesaro (A14). Per questi progetti dal valore complessivo di quasi un miliardo di euro servirà il via libera del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Per questo, a novembre, ASPI consegnerà al ministero per l'approvazione questi primi 4 progetti, già aggiornati e verificati in base alle disposizioni del decreto asset.

Complessivamente, la società presenterà al ministero 12 progetti: altri 5 progetti tra fine 2023 e il primo trimestre del 2024 e i restanti 3 entro la fine del 2024. Tutto questo fa parte del piano industriale di ASPI che prevede investimenti di 21,5 miliardi di euro tra il 2020 e il 2038.

LE ALTRE OPERE

Oltre ai 4 progetti già citati, Autostrade per l'Italia lavorerà sui lotti 1 e 2 della Firenze Pistoia (A11); sul passante di Bologna; sulla Gronda di Genova; sulla Bologna-Ferrara (A13). L'obiettivo di ASPI è quello di intervenire sulla rete autostradale che necessita di interventi urgenti visto che alcune tratte risalgono agli anni '60-'70 in modo da poter allungare la vita utile dell'infrastruttura autostradale di altri 50 anni.

ASPI evidenzia che nel solo 2023 sono stati più di 60 i viadotti maggiori su cui è stato completato il piano di ammodernamento. Inoltre, è stato avviato un nuovo ciclo di controlli di ponti, viadotti e gallerie. Contestualmente, attraverso la controllata Free To X, sta andando avanti il piano di installazione delle colonnine per la ricarica delle auto elettriche nelle stazioni di servizio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento