Bonus colonnine, come ottenere l'incentivo dell'80% su acquisto e installazione
Ecco come si può ottenere il contributo per poter installare la wallbox o la colonnina a casa

Finalmente, dopo una lunga attesa, è in arrivo il bonus colonnine. Parliamo di un incentivo che permette di ottenere un contributo pari all’80% del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture per la ricarica nelle case e condomini. Il limite massimo del contributo è di 1.500 euro per gli utenti privati e fino a 8.000 euro in caso di installazione sulle parti comuni degli edifici condominiali.
Per rendere effettivamente disponibile questo bonus, mancavano i decreti direttoriali attuativi che finalmente sono stati pubblicati. Vediamo, dunque, come si può fare per poter ottenere questo contributo.
COME RICHIEDERE IL BONUS COLONNINE
Le risorse a disposizione per il 2022 e 2023 sono pari a 80 milioni di euro (40 milioni per il 2022 e 40 milioni per il 2023). Sono previsti due momenti distinti per poter richiedere il contributo. Dal 19 ottobre al 2 novembre 2023 sarà possibile richiedere il bonus per le installazioni effettuate nel 2022 e precisamente nel periodo 4 ottobre-31 dicembre. Invece, il termine per presentare le domande per le installazioni effettuate nel 2023 non è ancora stato stabilito e sarà comunicato in un momento successivo.
Gli interessati potranno presentare la domanda tramite la piattaforma online che sarà gestita per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy da Invitalia, all’indirizzo che verrà indicato prima dell'apertura dello sportello.
L’accesso potrà essere effettuato tramite sistema pubblico di identità digitale (SPID), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS). Una volta effettuato l’accesso si può procedere alla compilazione del modulo elettronico seguendo la procedura guidata.
Ciascun soggetto beneficiario (persone fisiche e condomìni) può presentare una sola domanda. Le domande presentate saranno ammesse secondo l’ordine cronologico di presentazione e il contributo sarà accreditato direttamente sul conto corrente indicato dal beneficiario nell'istanza. Il termine di chiusura della piattaforma potrebbe essere anticipato nel caso di esaurimento dei fondi a disposizione.
Maggiori informazioni sui documenti da presentare (da prestare molta attenzione, soprattutto per i condomini) e sulle caratteristiche che devono avere le wallbox/colonnine per rientrare negli incentivi sono disponibili all'interno del sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.